BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] anni dopo gli fu anche affidata la direzione di un ospedale per la cura dei feriti della guerra contro la Francia rivoluzionaria. Frutto dei suoi interessi medici è la traduzione dei questi esperimenti, tale che trent'anni dopo la loro ripetizione ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] diritto.
Nel pieno degli anniTrenta Solari non rinunciava a esprimere quel docente «erano un punto d’incontro dei giovani che, non troppo inclini alle professioni di sostenere pubblicamente, la guerra si afferma oggi come guerra di espiazione e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] austriaca, all'inizio degli anniTrenta, l'attività del F. che rappresenta i feriti della guerra d'indipendenza ricoverati in San Mostra di due secoli di pittura e scultura nelle opere dei maestri e dei soci (1750-1950), catal., Verona 1950, p. 18 ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Mario Tommaso Gargallo.
All’ingresso in guerra dell’Italia, Trombadori fu inviato al Ugo Ojetti lo reclutò per la «Mostra dei venti artisti italiani», in cui propose di espositiva si fece intensa negli anniTrenta, tra le mostre sindacali romane ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] 'università di Milano, con una tesi sugli effetti dei raggi X sui nuclei cellulari. Nel 1937 si evoluzionistica, negli anniTrenta solo pochi studi "almeno un" istituto di genetica.
Nonostante la guerra ed il suo impegno militare fra il 1939 ed ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo V, su richiesta del re dei Romani Ferdinando d'Asburgo, a dirigere le operazioni di guerra in Ungheria contro i ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] e dell’uva e non trascurò mai la commemorazione dei caduti in guerra. Istituì una biblioteca parrocchiale e animò, nei mesi ), con cui inaugurava una nuova stagione, per tutti gli anniTrenta, nella quale l’attività pastorale si accompagnò, ma anche ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] a Roma nel '29, in occasione della prima dei Carri di Tespi al Gianicolo con l'Oreste di su un episodio della prima guerra mondiale, del 1936. In Novecento, Milano 1939, ad Ind.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1951, ad Ind.; S ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] dei secoli. Alla stessa Triennale dedicò una parete al contributo grafico di Edoardo Persico, morto nel 1936.
Alla fine degli anniTrenta riuscirono a preservarle tutte. In questa fase della guerra i due fratelli decisero di stabilirsi fuori Milano, ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] del Comitato dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni di guerra della Germania, con sede a Berlino, per l'applicazione del piano Dawes per il risanamento economico-finanziario della Germania (1924).
Nel corso degli anniTrenta, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...