TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] trattava d'un richiamo al capo della resistenza dei Marsi, nella guerra sociale contro Roma, Poppedius Silo: «simbolo di scrittura narrativa fu al centro della sua operosità negli anniTrenta.
Nel 1933 in tedesco apparve Fontamara (Oprecht und ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] di estremo interesse anche per le loro applicazioni pratiche. Negli anni di guerra un suo brevetto gli valse la croce al merito e nel diffusione dei risultati della ricerca scientifica di settore.
Tra la fine degli anni Venti e gli anniTrenta la ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] , del periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo bellico; "C" della Commissione reale per la riforma dei codici affidò la redazione di un primo progetto; Milano 1954, pp. 443-504).Negli anniTrenta il C. non aveva cessato di occuparsi ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] furono in parte superate negli anniTrenta grazie ad alcune commissioni figurativa italiana. Lo scoppio della guerra offre al C., come del resto 'immobilismo della cultura contemporanea e alla civiltà dei consumi (come ammette lo stesso artista nell ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] anni della sua dominazione furono occupati dalla gestione dei rapporti con alcuni poteri locali, in Piemonte e in Vallese. Negli anniTrenta e i suoi consoli, in previsione di una guerra contro Umberto, strinsero un’alleanza con Ribaldo, signore ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] '45 riprese gli studi, interrotti per la guerra. Nel '47 curò scene e costumi de Milano – nello stile del balletto degli anniTrenta dell’Ottocento (P. Tosi, Maria Omaggio al maestro Piero Tosi. L’arte dei costumi di scena dalla donazione Tirelli, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Pittsburgh nel corso degli anniTrenta.
Nel 1931 una e 1942.
Gli ultimi anni della guerra, sebbene non mancarono i , M. T. La femme est l’oeuvre, Parigi 1981; Catalogo ragionato generale dei dipinti di M. T., a cura di M. Pasquali, I-II, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Torino 1989, passim; G. Romanelli, Dalle “case dei poveri” ai quartieri annitrenta, in Edilizia popolare, 1989, n. 206-207 . Fontana, L’architettura delle Tre Venezie fra le due guerre; un profilo sintetico, in L’architettura dell' “altra” modernità ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] studi di storia dell'architettura (1938).
Gli anni della seconda guerra mondiale coincidono con la fine del suo e gli interventi illustrati nell'ambito dei congressi di storia dell'architettura nei secondi anniTrenta.
Eppure nella polemica che ebbe ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] quadri dirigenti dal vivaio della S.M.E. fino agli anni Cinquanta. Dei rapporti tra il C. e Beneduce trasse vantaggio anche E., all'inizio degli anniTrenta si fece anche promotore vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e in tal senso ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...