VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] città rinascimentale. Il tenore della vita dei Volponi negli anni Venti e Trenta era tranquillo ed economicamente sereno. al comando di un commissario politico già reduce dalla guerra civile spagnola. L’esperienza partigiana ebbe breve durata. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò come ufficiale nel corpo dei bersaglieri e fu anche Savio, Cinecittà anniTrenta, Roma 1979, ad Indicem (alle pp. 203-226 intervista con il C.); L'avventurosa storia dei cinema italiano, a ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] la conseguenza più importante della guerra andava ricercata nella cesura del dello stretto rapporto con il potere politico uno dei pilastri della propria strategia, l'azione di un trent'anni prima.
Tuttavia per la Montecatini all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] fronte il testo greco in edizione critica dei Frammenti di Dicearco da Messina sulla vita del duca Vincenzo Gonzaga in Ungheria alla guerra contro il Turco (Milano 1915), frutto di riproponendo alcune traduzioni degli anniTrenta e proseguendo con ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] un giovanile interesse per l'arte della guerra e per "le matematiche" manifestatosi negli anni che precedono la sua partecipazione, come posti alla gola e sulla capitale dei sei bastioni angolari, e trenta il secondo) corrispondenti ad altrettanti ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] anni antecedenti alla prima guerra di Tonfano che sino dagli anniTrenta aveva sperimentato l’invenzione a lui L’estate incantata. Ram e T. da Parigi a Casa Bianca (catal., Forte dei Marmi), a cura di A. Paolucci - A. Vittoria Laghi - M. Pratesi ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] Casorati descrisse a Fiumi l’accoglienza perplessa dei veronesi: «Le opere mie, di intimista per raccontare la tragedia della guerra: morto il padre Attilio all attività di Trentini per tutti gli anni Venti e Trenta. Nel 1922, quando fu chiamato ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] in crisi, nella speranza "che la guerra sia moralizzatrice, sia liberatrice", veniva sul Mezzogiorno. Negli anniTrenta, costantemente sottoposto a controlli battaglie dei repubblicani, dei socialisti, dei comunisti, dei liberali. Alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] tutto il corso degli anniTrenta sulla falsariga della scultura una importante scultura appena iniziata allo scoppio della guerra: il Ragazzo con i gabbiani (1944, Morì a Roma il 4 dic. 1987.
In uno dei suoi ultimi appunti si legge "La morte e la ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] caratterizzarono l'attività del F. verso la fine degli anniTrenta: gli studi campaniani (cfr. Notizia intorno a un dei due maestri un rapido e vivace commento" (aveva definito il convegno "un covo di cretini").
Notevole durante gli anni di guerra ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...