BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] dei prezzi, scesi rapidamente dopo tre anni di rialzo, portando gravissime conseguenze a livello europeo.
Scoppiata la prima guerra rifiutare - non esitò ad accondiscendere; un prestito di trenta milioni di lire al 2% fu concesso al governo dalla ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] orientale, determinata dalla lunga guerra d'indipendenza greca, precipitò dei naturalisti di Mosca e della Società reale degli antiquari di Copenaghen.
Il D. fu il principale artefice dell'influenza francese in Egitto durante i primi trent'anni ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] 1833 e per oltre trent'anni il nome del L. poneva fine a una guerra commerciale di oltre sessant'anni e concretizzava il Pisa 2000, pp. 212 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 510; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] del 1742 era già scoppiata la guerra di successione austriaca che privò il C. di molti dei suoi più importanti clienti, i manierati del suo stile, già notati nei dipinti degli annitrenta, diventano sempre più persistenti con l'avanzare dell'età ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] trenta lance e nel 1452 al comando di un contingente fornito dal principe di Taranto; negli anni 150; E. Scarton, La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel Regno di Ferrante d’Aragona. Studi ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] , nella quale attestava la correttezza dei bilanci e scagionava i sindaci da autarchiche.
Nella seconda metà degli anniTrenta il ruolo di governo e schieramenti; dopo l’entrata del Paese in guerra la scelta di Valletta fu quella di garantire ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] fuggito nel 1757 dalla Germania in guerra, è attestato nella capitale lombarda prima Bertarelli alla Pinacoteca Ambrosiana negli anniTrenta del Novecento (Böhm), di 131-148; C. Geddo, in Gli arredi dei principi (catal., galleria Piva), Milano 2000, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] della guerra» (Tinti, 1924, p. 21) e poi vinto da Libero Andreotti. Dai diversi modelli eseguiti per il concorso (Firenze, coll. privata) derivò la colossale Pietà, poi fusa in bronzo negli anniTrenta per la cappella della Casa madre dei mutilati ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] degli anniTrenta.
La storia imprenditoriale di Pavesi subì una svolta radicale all’indomani della guerra e autostradali in Italia. Progetto e costruzione negli edifici per l’assistenza dei viaggiatori, Roma 2010, in particolare le pp. 89-142. Per ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] fig. 25, p. 71), in cui la ricchezza dei caldi colori del tramonto fa significativamente scivolare in secondo arte di Livorno. Negli anniTrenta la sua visibilità aumentò si tennero dalla fine della prima guerra mondiale fino al 1942. Espose anche ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...