SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] definì problematicismo. Così, a partire dall’inizio degli anniTrenta, il corporativismo da un lato e il problematicismo dall guerra: come molti, egli era un fascista amico della Germania nazista e un sostenitore del carattere rivoluzionario dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] chiedere una tregua.
La guerra non era però ancora finita dei due ingressi realizzato a Sabbioneta, aperta sulla strada per Cremona. La città fu strutturata in trenta sicure le coste, meta dei corsari musulmani.
Dopo dieci anni di permanenza in Spagna, ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni della guerra frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte a maniera esplicita al modello 'eroico' dei pionieri del VI grado attivi negli anniTrenta del Novecento. Non molto differenti ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] trasferì a Brescia, dove dimorò per nove anni stampandovi non meno di trenta edizioni ed esercitando un attivo commercio librario delle vicende della guerra in Piemonte, della sconfitta subita dagli Svizzeri all'assedio di Cuneo, dei tentativi di ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] Guercino, i soggiorni in Emilia e nel Veneto durante gli anniTrenta e Quaranta del Seicento, lo posero in diretto contatto con Pamphilj di Nettuno: la sequenza dei quadri riportati, in gran parte distrutti durante l’ultima guerra mondiale, che il M. ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] alla fine del 1915.
Negli anni della guerra, cui non poté partecipare per tempi disordinati e seducenti" della Parigi anniTrenta - sono Les amours de minuit regia, il premio della presidenza del Consiglio dei ministri e due nastri d'argento alla ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] lingue, e sempre qui, fin dagli anni della Grande Guerra, il M. venne raccogliendo le 1925). Tuttavia, alla fine degli anniTrenta, il M., pur non sconfessando istituzioni e accademie, fra cui, dal 1958, quella dei Lincei.
Il M. morì a Firenze il 18 ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] poi rieducato alla meglio durante la Guerra e la Guerra civile, sotto le piccole ali la cultura scolastica negli anniTrenta e a convertirli all di opposto tenore (la battaglia delle rane e dei topi). L’ambivalenza è anche semantica: «continuazione» ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] e nazionalista. Durante la guerra fu ferito due volte elzeviro, di cui l'A. fu considerato uno dei più fecondi e felici cultori.
Tra i collaboratori gli eredi del "calligrafismo" degli anni Venti e Trenta.
Nella concezione artistica e morale dell ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] bruciando guadagni ingenti («dai trenta ai trentacinquemila franchi annui dissolse nel crogiolo di guerra e cambio di regime).
Negli anni più duri Romani si conferito il titolo di ufficiale dell’ordine sabaudo dei Ss. Maurizio e Lazzaro, nel settembre ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...