PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] andato distrutto durante la seconda guerra mondiale il Martirio di s. quelle realizzate a cavallo fra gli anniTrenta e Quaranta del Settecento per . Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] n. 2473, del 31 dicembre 1925, emanò una versione attenuata dei programmi di insegnamento al fine di temperarne il rigore originario. Fin della Guerra. Esaminatore nelle scuole all’estero tra il 1937 e il 1938, alla fine degli anniTrenta partecipò ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] comuni e occasionali.
Negli anniTrenta Visentini realizzò alcune opere nuovo dipinto di A. V. e del “Maestro dei fiori guardeschi”, in L’arte nella storia. Contributi materiali, a cura di M. Borgherini - A. Guerra - P. Modesti, Venezia 2010, pp. 105 ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, dove ospitò negli anniTrenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente accuse al popolo italiano di «responsabilità della guerra fascista» (Verbali dei Consiglio dei ministri, II, 1994, p. 70). ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] Padova (1216, a conclusione della guerra del ‘Castello d’Amore’), elettore assicurò un contingente di terra di trenta cavalieri (da lui personalmente guidato) dei regni crociati.
Dopo il 1244, Zorzi scompare dalla documentazione per circa otto anni ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] degli imbottiti.
Per tutti gli anniTrenta e fino al termine della guerra, Umberto continuò ad avere il ruolo fratelli, dando a sua volta un contributo significativo al percorso dei Cassina verso il mondo dell’arredo progettato, vale a dire ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] guerra, mentre allentò la pressione degli armatori sul CGE, moltiplicò gli interventi e gli spazi d'azione di quest'ultimo. Alla gestione dei vecchi servizi si aggiunsero il rimpatrio dei più importante degli anniTrenta sia intitolato Lacorporazione ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] e indumenti, [...] cominciò a fornire i teatrini dei quartieri popolari» (Dalla vita alle scene. L film perduto).
Alla fine degli anniTrenta, il clima di austerità , passato attraverso l’«imperversare della guerra e le traversie del dopoguerra», ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] e colonnello del reggimento provinciale di Capitanata. Nella guerra di successione austriaca e nella battaglia di Velletri, dalla fine degli anniTrenta aveva preso contatti con il mondo delle accademie. Fu iscritto all’Accademia dei Ravvivati di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] più tardi con altri. Scoppiata la guerra italo-austriaca, il B. partì per fu la rivelazione degli annitrenta, come scrittore e come di L. B., Venezia 1956; V. Volpini, Prosa e narrativa dei contemporanei, Roma 1957, pp. 80 s.; A. Bocelli, Zibaldone ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...