CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] del ducato di Milano, era allora uno dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per persuaderlo a da collocare negli annitrenta del sec. XVI dato che egli visse abbastanza da aver avuto la possibilità di musicare il primo dei madrigali di cui ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dei cittadini.
Come è stato notato dal Momigliano, il F. fu pressoché il solo storico europeo che nei primi trent'anni F. promise collaborazione; ma non se ne fece nulla, e dopo la guerra l'incarico gli fu ridato. Del Gentile il F., rettore, ebbe poi ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] per il contributo portato all'analisi dei temi affrontati. Durante gli anniTrenta diede, perciò, un apporto scientifico del Codice della navigazione, emanato nel 1942.
Durante la guerra divenne magistrato del tribunale militare di Napoli, con il ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] una carovana di trenta cammelli, numerosi agosto, dopo tredici anni di assenza, rivide Camperio, Roma 1875; T. Minelli, Della vita e dei viaggi di G. M. di Rovigo, Rovigo 1877; pp. 236-243; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, pp. 28-39 ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] parrocchietta che aveva già collaudato in teatro fin dagli anniTrenta. Proprio quest’ultimo personaggio gli procurò il primo ruolo
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta vi fu un’ulteriore svolta. La grande guerra (1959, di Mario ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] moglie appena sposata, risiedesse in un poderetto dei Soggi «posto nella corte del Monte a
Di lì a breve, quando la conclusione della guerra e la fine di un’epidemia di peste lo impegno nella progettazione, negli anniTrenta o Quaranta del secolo, ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] tecnica, all’inizio degli anniTrenta, Ferragamo attraversò un periodo Ricci, 2004, p. 34). Gli anni della guerra furono particolarmente duri per Salvatore e la al suo fianco, e che con l’aiuto dei figli ha saputo proseguire e ampliare la sua ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] ordini durante la ripresa della guerra contro gli austriaci nel marzo dello stesso anno. L’estremo tentativo dei radicali subalpini di salvare una delle ‘icone’ militari dell’internazionale liberale degli anniTrenta (Ramorino aveva combattuto in ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] latini (Saggio & guerra tipografica, Milano 1820).
Nel serie di trenta dedicate alla voll. 52), tradotta da G. Gozzi, uscì negli anni 1825-34, dopo cioè che il B. aveva collana, oltre a quelle citate dei Sepolcri del Foscolo, dell'Iliade ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] guerra di Messina», e ritrovata in collezione privata romana (Hyerace, 2001a, p. 55).
Nell’ambito dell’Accademia, tra gli anniTrenta Scilla fu molto accorto a non suscitare l’ostilità e l’invidia dei colleghi. Di fatto, Susinno (1724, 1960, p. 242), ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...