TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] ereditato i beni paterni in Nola e da trent’anni (quindi all’età di cinque anni) si era trasferito a Napoli, aggregato alla fedele alleata di Roma nella seconda guerra punica, si fonde con quello dei suoi feudatari, soprattutto Maria Sanseverino, nel ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] distrutto durante la seconda guerra mondiale – da utilizzare scrupolosamente ordinato e catalogato in trenta sezioni diverse (Miraglia, 1975, dei personaggi utilizzò alcuni ritratti fotografici dell’amico De Cecco) realizzati nell’arco di alcuni anni ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] temporaneamente a far lezione negli anni di guerra, quando molti dei suoi colleghi dovettero assentarsi da Cambridge scritto in quasi trent’anni [...] e che non avevo mai riguardato, e avevo abbandonato del tutto quando cinque o sei anni fa mi ero ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] dei suoi libri fu poi formata raccogliendo scritti già editi; gli stessi romanzi, prima della pubblicazione in volume, vennero fatti uscire in rivista.
Gli anniTrenta muove da uno scenario di guerra per approdare presto alla rappresentazione di ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] dal maggio 1915 incaricato della tutela dei monumenti nelle zone di guerra, venendo assegnato a Udine, presso appellativo di ‘Sua Eccellenza archi e colonne’).
Dalla fine degli anniTrenta la sua produzione subì una certa flessione. Dopo l’uscita ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] condotta tattica dei reparti prussiani nella guerra con la Francia.
Maggiore generale nel 1898, il C. comandò per sette anni la brigata purtroppo inadeguato alle crescenti esigenze della guerra di trincea. Nei trenta mesi in cui tenne il comando ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] affini), dove rimase impiegato per trent'anni. Nel 1947 sposò Lucia Morpurgo, varietà delle avventure che vi sono narrate e dei personaggi che lo popolano.
Nel 1962 il L stati solo attori passivi nella seconda guerra mondiale. Il libro uscì in aprile ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] anno. Nei primi anni del Cinquecento Toledo si a Napoli nelle trenta galee inviate da da Cosimo né dalla maggioranza dei fiorentini. Il duca rafforzò en Nápoles, in Garcilaso y su época: del amor y la guerra, a cura di J.M. Díez Borque - L.A. Ribot ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] truppe italiane in Francia. Nel giorno dei festeggiamenti per la fine della guerra, apprese la notizia della morte di nuova opera, definita «melodramma», su spunti elaborati fin dagli anniTrenta e riveduti senza sosta; l’anno dopo pubblicò, per ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] è conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano). Alla fine degli anniTrenta sono inoltre da riferirsi la Caduta della manna per il da Guidobaldo. Molti dei disegni del F. per le maioliche ebbero come soggetto Episodi dalla guerra di Troia.
Al ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...