GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] abruzzese.
Gli anni di formazione
All’inizio della seconda guerra mondiale, la , redigendo le schede di cinquanta dei cento titoli previsti: l’altra metà Garboli, Milano 1985, poi C. Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dei Credito nazionale (organo finanziario della Federazione bancaria it aliana).
In campo politico, negli anni della prima guerra Indicem; O. Barrese-M. Caprara, L'anonima DC. Trent'anni di scandali da Fiumicino al Quirinale, Milano 1977, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] con la realtà: l’ostilità della massa dei soldati per la guerra, l’ottusità e l’arroganza degli ufficiali, effettivamente il suo atteggiamento verso il fascismo mutò negli anniTrenta. L’avversione cedette a una rassegnata accettazione, sostenuta, ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] discussioni intercorse negli anniTrenta tra Galileo e Barberini a margine della guerra di Castro. Interpellato 1976), pp. 71-95; U. Baldini, Una lettera inedita del T. ed altre dei Gesuiti R. Prodanelli, J. C. della Faille, A. Tacquet, P. Bourdin e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] negli anniTrenta, Bologna 1992, pp. 49 ss.; G. Melis, Il diritto amministrativo tra le due guerre, ibid , R., S., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] come regalo di Natale.
Gli anni della formazione
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella Guido Turchi.
La crisi degli anniTrenta non risparmiò il padre di di là delle isolate esecuzioni di Attila e dei Due Foscari, il suo interesse per Verdi ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] era arrivato a Milano nei primi anniTrenta da Trieste, dove aveva italianizzato in degli anni 1942-44, uniti alla prolungata assenza del genitore, in guerra all' nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi di Spoleto e, dopo un ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] glorie de gli Incogniti figurano quasi trenta opere sue, tra poetiche e prosastiche dei versi in G. Strozzi, Poesie, a cura di A. Aurigi, Firenze 1999).
Nel Carnevale del 1639 – due anni celebrare la pace seguita alla guerra di Castro), due compagnie ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] in esilio Lionello Venturi (uno dei dodici professori a non aver , sul finire degli anniTrenta, un sodalizio umano e ’europeismo, in Europeismo e federalismo in Piemonte fra le due guerre mondiali. Le Resistenza e i Trattati di Roma (1957), ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dei primi ‘focolari’
Dopo le scuole elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni voti l’abilitazione nel 1938. Nei due anni Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’ ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...