MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] si svolse nella Roma fascista degli anniTrenta, dove frequentò, prima, il regio tutto il mondo accademico americano come la «guerra di Bowen». Uno dopo l'altro del valore di mercato delle sue azioni e dei suoi debiti.
Nel secondo teorema, quello del ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] o dalla cattiveria dei protagonisti, quanto dalla necessità di fornire alle masse, coinvolte nella guerra dalle proprie classi lezione di Ragnar Nurkse sui fallimenti degli anniTrenta, sin dai primi anni Novanta, anche a seguito del processo di ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] alla fine degli anniTrenta, divenendo esplicito e del Consiglio direttivo).
Durante la seconda guerra mondiale, l’attività di Olivetti si tre settimane di ferie estive; inoltre i salari dei lavoratori erano tra i più alti in assoluto e ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] fu l’anno delle riprese di Strategia del ragno, uno dei massimi risultati del cinema bertolucciano. Ispirato a Il tema del caso soprattutto il cinema francese e il cinema americano degli anniTrenta) e più disposto al dialogo con il suo pubblico. ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] dei reciproci rapporti di stima e amicizia con Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini, e ricordano inoltre come Tasca, a metà degli anniTrenta 169, f. Tasca, e b. 12; Ministero della Guerra, bb. 2018 (f. Bevilacqua), 2035, 2601. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] anni di esperienza mercantile all'estero, il B. sposò nel 1525 Caterina di Federico Trenta 8 nov. 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a Carlo V, impegnato nella guerra della lega di Smalcalda, ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] difficoltà a Roma alla fine degli anniTrenta. La seconda satira, quella sulla dei suoi Maffei e varie ville private, lontano da Firenze (Fumagalli, 2007, p. 62). È in questo periodo di ritiratezza che scrisse probabilmente la satira sulla Guerra ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Nei primi anni presso il re Valla dovette affrontare gli snervanti disagi della guerra e continui costituita pure dai trenta esametri sulla alla voce di V. Sanzotta, L. V., in Autografi dei letterati italiani, I, Il Quattrocento, a cura di F. Bausi ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] a Tivoli, dove il ministero della Guerra aveva stabilito di organizzare un nuovo dei buffi. Nel 1938 gli morì il padre e nel 1940 venne a mancargli anche la madre: coi genitori aveva vissuto, a Firenze, quasi tutta la seconda metà degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] prefazione Cesare Garboli precisa: «Morante sviluppò negli anniTrenta (1933-1941) un’attività pubblicistica, col di Morante sulla storia, sul Novecento come secolo delle guerre mondiali, dei genocidi, del nazismo e fascismo.
In una recensione ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...