POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] trenta borsisti – furono in realtà cinquanta – finanziato dalla vendita dei laude di Dante scritto quasi quarant’anni dopo il fatto, il quale et le mécanisme de leurs emprunts (1293-1330), in La Guerre et la Paix au Moyen Age, 101e Cong. des Sociétés ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] fratello dello scrittore Dino – che, a partire dagli anniTrenta, aveva contribuito non solo a introdurre in Italia teoria dell’urto degli anni della guerra alla genetica e biofisica dei batteri e dei fagi degli anni Cinquanta. In quella riunione ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] elementare Vittorio Emanuele III (dopo la guerra scuola Giacomo Matteotti) – la stessa Palmi (attiva a Roma tra gli anniTrenta e Settanta del Novecento) e , 1913) del medesimo Erik Satie – antesignano dei successivi dada e di Eugène Ionesco – e il ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] alla filmografia francese fine anniTrenta.
L’8 settembre del più grande del ragazzo.
A guerra non ancora finita, tra le macerie stelle dell’orsa, a cura di P. Bianchi, 1965; La caduta degli dei, a cura di S. Roncoroni, 1969; Morte a Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] di Benito Mussolini.
La guerra e la malattia
Iscrittosi nel sbagliato a non aver cominciato vent’anni o trent’anni or sono, ma certamente ho ’uso (di Diceria dell’untore), La Panchina, uno dei testi teatrali del Trittico, con Catarsi di V. Consolo ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] dispersi nel corso della guerra civile spagnola, come le tele per l’altare maggiore della chiesa dei gesuiti, un grande Virgen de Atocha.
In tutti i dipinti realizzati tra gli anniTrenta e Quaranta Nardi si firmò come pittore del re («pictor regis ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] che veniva in Italia con un piano di guerra contro i Francesi. Partì da Roma il 29 minacciando di farne trenta. Fu forse la crescente tensione dei suoi rapporti con il beato Amadeo aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita (era morto nel 1482 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Maria Lentati di Milano, di cui fu ospite molto spesso negli anniTrenta e Quaranta e che gli regalò il suo primo pianoforte a guerra pilota di un bombardiere. Sembra evidente che in questo caso Benedetti Michelangeli si ‘appropriasse’ dei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] Pur te la mando oggi. Ma il governo dei Re ti conosce o no, procuratore ed. il C. e il La Marmora alla vigilia della guerra del 1859, un articolo del Fischietto del 20 ott del C. a P. Andreis, sindaco per trent’anni di Racconigi, dall’8 genn. 1855 all’ ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] alle armi. Poco incline alla guerra, il M. escogitò di evitare ’opera di stampo metafisico.
Sicuro dei risultati ottenuti, il M. si ., A. M. e le ricerche sulla terracotta nei primi anniTrenta, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...