CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] per la Grecia, altro punto di forza su cui da anni puntava. Già il Cavour sin dal 18 sett. 1860 le sponde del Mar Nero alla distanza di trenta ore dalle italiane e la Jonia" (I politico della guerra, il C. offrì un efficace resoconto dei combattimenti, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , Umbria e Italia settentrionale. Dagli anniTrenta concorse al raggiungimento di questi risultati anche . M. e L.B. Alberti, Cesena 2000; Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal.), a cura di R. Bartoli - A. Donati - E. Gamba ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] propri capitali in attività che restano da definire nei dettagli. Negli anniTrenta era socio accomandante della banca Girard & de Waru, punto della prima guerra di indipendenza: una generosa sottoscrizione a favore delle famiglie dei combattenti ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] delle cuspidi l’Agnus Dei e l’Annunciazione (Israëls, 2003a).
Intorno alla metà degli anniTrenta si data pure la andata distrutta nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino alla fine della seconda guerra mondiale (Carli, 1976, pp. 158 s. nota 3). Il ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] tramite disegni).
Entro la metà degli anniTrenta Sanmicheli progettò a Verona il palazzo dei ricchi fratelli Niccolò e Giovan Francesco Lavezola ed era in procinto – ormai nel vivo della guerra contro l’Impero ottomano – di partire per Corfù, ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] 1945. Non c'è però dubbio che con la fine della guerra sia iniziata una nuova fase della sua lunga vita sul piano termini nuovi rispetto agli scritti degli anniTrenta anche il problema della genesi e dei caratteri della scienza moderna, sforzandosi ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] di maturità.
I successi negli studi dei ragazzi Togliatti corrispondevano a un modo di Secchia).
Nei primi anniTrenta, la linea del Comintern Una selezione della corrispondenza è contenuta in La guerra di posizione in Italia: epistolario 1944-1964, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] e di docente. Durante la guerra della Lega di Cambrai anche con la vita religiosa che, proprio in quegli anni, a Genova risentiva del clima spirituale della Compagnia narra essersi svolto a Trento nell'estate 1545 e nel corso dei quale il F. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., molto per superarlo, ma la distruttiva guerra che presto attraversò i suoi domini quali nel procedere degli anniTrenta dettero segni di ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] servizio militare dei baroni in tempo di guerra (Napoli 1796 figlie di secondo letto.
Trascorse gli ultimi anni in miseria, occupato sino alla fine , Roma 1834. Il C. scrisse inoltre circa trenta articoli su La Voce della verità, nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...