CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] novembre). Nel corso degli anniTrenta seguì la pubblicazione dei racconti per il Giornale d’ pp. 175-184; cui sono seguiti gli interventi puntuali di F. Rubini, Diario di guerra (1941-47) di F. C. La memoria e il racconto, in Bollettino di ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ; più tardi, negli anniTrenta, dichiarò che fin dai primi momenti della guerra, leggendo la "prosa VII [1927], 10, pp. 960 ss.).
Il D. fu uno dei militari di grado più elevato a partecipare direttamente alla preparazione e alla direzione della ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] e alloggio nei palazzi apostolici. La Roma degli anniTrenta del Cinquecento era un ambiente culturale molto stimolante: dei vescovi. Il Cervini continuava a essere favorevole a una interruzione dei lavori, condizionati dagli andamenti della guerra ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] insolvenza verso lo Stato per il mancato pagamento dei sovraprofitti sugli utili di guerra. Il C., che era entrato in rapporto -9, pp. 19-22; A. Castagnoli, La crisi economica degli anniTrenta in Italia: il caso della SIP, in Riv. di storia contemp., ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] dei nomi dei priori sotto i quali il F. trascorse i primi anni oppqneva Giovanni XXII ai Visconti sfociava in guerra aperta facendo sentire le sue conseguenze , delle quali ci sono giunte solo le prime trenta. Pervenuta in un unico ms. (Kaeppeli, 1975 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , tra la fine degli anniTrenta e i primi Quaranta, , Roma 1986, pp. 122-133), il M., consapevole dei suoi limiti come politico, non cercò la rielezione a consigliere dell’Ente nazionale metano. Negli ultimi anni di guerra l’AGIP si era divisa in due ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Amo pochissimo parlare di me, si sa; ma dei miei genitori dirò qualche cosa, perché lo meritano Antonio Banfi, che nei primi anniTrenta teneva gli insegnamenti di estetica sin dal ’43, negli anni cupi della guerra, con scritti dedicati a Daniello ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] Brancati, D. Buzzati, M. Soldati, M. La Cava.
I primi anniTrenta non furono un periodo particolarmente soddisfacente per il L. che, dopo la da Il deserto dei Tartari di Buzzati (Milano 1940). Nel giugno 1940, allo scoppio della guerra, fu nominato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il C. si trattenne in seguito a Roma per quattro anni. Morto Leone X il 1º dic. 1521, fu eletto desiderava per quell'inverno una guerra contro i protestanti, la sua C., Tommaso, a Trento, "di conciliare le richieste dei riformatori con la tradizione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] dei fervori del primo dopoguerra, con le sue istanze di rinnovamento e le sue riscoperte e scoperte di autori e di opere osteggiate o vietate dal fascismo, e negli anni difficili della guerra moderne dall’Università di Trento (con lectio brevis) ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...