MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 7° reggimento fanteria Cuneo di stanza a Milano. Durante la guerra stanziò a Malnate (Varese), al confine con la Svizzera, presso così uno dei più importanti schermitori bi-arma del mondo considerando che all'età di trent'anni poteva contare ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] e effetto della decadenza, non provocata da guerre civili e invasioni, ma «l’ozio solo quali, quello di «una gran raccolta di storici dei tempi di mezzo» [ibid., p. 201] e (Roma 1735). Alla fine degli anniTrenta collaborò con il nuovo duca Francesco ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] i rapporti umani sono un mistero, così come lo sono la guerra, la politica, il sesso, il tradimento, l’amicizia, il bisogno Alì Babà: «la caverna dei tesori dell'intellettualismo», chiosò Celati (Il progetto «Alì Babà», trent'anni dopo, in «Alì Babà ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ducati ciascuna, si protrasse sino al 1459). Questa vicenda segnò la fine dei rapporti amichevoli fra i due: L. III, che aveva ottenuto da Carlo oltre trent'anni del suo principato rappresentarono, dopo un sessantennio di convulsi moti di guerra, una ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] la poesia dei personaggi. Sempre del 1929 è la farsa ambientata in una losca casa da gioco: Quei figuri di trent'anni fa.
Il pericolo non è del tutto scongiurato: la paura di una possibile guerra è al centro de La paura numero uno (1950), questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 24.000 fiorini (1376, guerra degli Otto santi). Nel maggio luglio e settembre oltre trenta bolle attribuirono a Jean dei francescani (maggio 1373), mentre ne assegnò uno ai domenicani; ridusse la periodicità dei capitoli generali di questi a due anni ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di Fulvio Rorario (Venezia, Guerra, 1581). Nato nell’ambito articolato titolo monteverdiano. Negli anni Venti e Trenta c’era stato, sì, in stile rappresentativo, balletti.
La stessa scelta dei poeti da musicare rimanda in generale a demarcazioni ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dei costumi e degli stili di vita affioranti nel dopoguerra come pure con i fermenti di rinnovamento, profilatisi almeno dagli anniTrenta e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la Repubblica di Weimar, Bologna 1992; P. Blet, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dubbio, a metà degli anniTrenta, la politica africana del fascismo, che avviava allora la guerra d’Etiopia. In Nel fiume della storia, cit., p. 600).
Scrisse in quegli anni il primo dei romanzi 'cristiani', Il pianto del figlio di Lais, uscito dopo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dieci anni alcuni, di venti altri. Allo scoppio della guerra di C. con l'obbligo di tenere trenta uomini d'arme e con una ; Id., I Diarii, I-XXXV, Venezia 1879-1892, ad Indices; S. dei Conti da Foligno, Le storie..., a cura di E. Racioppi, Roma 1883, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...