GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] al bene della patria" (ibid., pp. 131-133).
Nei primi anniTrenta, anche in seguito alla lettura del Nuovo saggio sull'origine delle idee sfociati poi nella guerra del Sonderbund.
Impostato come una replica alle critiche dei padri Pellico e ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] negli anni 1344-47 cercò di suscitare in tutti costoro una presa di coscienza dei loro . Angelo in Pescheria ad ascoltare trenta messe dello Spirito Santo. Il Salvo poi a lodare la sua energia nella guerra contro i nobili e a segnalare che non esitò ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] 'entrata dell'Italia in guerra.
Occorre comunque ricordare la e nel '47 fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei. Assunse la critica letteraria de L'Europeo e l'ideol. americanane l'Italia letteraria degli AnniTrenta, Manduria 1973, pp. 14-22, 130- ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dei Littoriali, ma ne presupponeva l’esistenza e le stesse tematiche. Rifletteva l’atmosfera degli ultimi anniTrenta 1978; G. De Rosa, prefazione a G. Gonella, Verso la seconda guerra mondiale. Cronache politiche. ‘Acta Diurna’ 1933-1940, a cura di F ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] spettacolo avvenne negli anniTrenta quando un gruppo mettere a confronto due vite uscite dalla guerra: una donna che, per la in Cinema nuovo, marzo-aprile 1959, n. 138; La malattia dei sentimenti, in Bianco e Nero, febbraio -marzo 1961 (ora in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] sociali, prontissima ad accogliere (1894) il Saggio su trent'anni di storia greca 258-228) (rist. in Scritti dell'Accademia dei Lincei.
Riflette, storiograficamente, l'atteggiamento "pratico" del D. negli anni di guerra la monografia su ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 53).
Degli anni di guerra si possono a otto posti); il Ca. 48 fu ridisegnato nel Ca. 58 (trenta posti; cabina a due piani con bar, toilette e bagagliaio) e a quella dell'elica in crescendo col numero dei giri); il colonnello G. A. Trigona tradusse ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] trenta. Il Novati suppone quindi che nell'estimo del 1394 (in cui il G. risulta avere 34 anni e suo fratello Paolo 25) siano state invertite per errore le età dei contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] scienza e filosofia, oggetto negli anniTrenta di polemica tra U. Spirito 1915), dopo le polemiche degli anni della guerra e del 1921-22 (sull'arte "possano avere una larghissima risonanza negli animi dei lettori, sempre che io li consideri a modo ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] dei Fiorentini nella guerra (dall'agosto del 1478) seguita alla congiura dei del resto in rime degli anni precedenti. Ma l'unico documento L. Frati il tentativo di attribuire al C. trenta Sonetti satirici contro Ferrara in un codice Bentivolesco del ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...