TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] autobiografico in seguito rinnegato, che si aggiudicò il premio deiTrenta e fu apprezzato da Benito Mussolini), cui fecero seguito: in volume da Mondadori nel 1939.
Negli anni successivi, la guerra e le difficoltà che ne conseguirono provocarono ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] Piero della Francesca in particolare.
Nella seconda metà degli anniTrenta, oltre a varie mostre, partecipò alla Biennale di ricomposizione dei volumi del Picasso degli anni dopo la prima guerra mondiale, ma in parte anche lo studio dei colori di ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] famiglia. Dopo la Grande Guerra – con il passaggio dei terreni e comportamento di vari portainnesti.
Risultati importanti li ottenne anche nello studio delle tecniche d’incrocio tra varietà, specie e razze vegetali differenti. Sin dagli anniTrenta ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] della Corona d'Italia. Dei primissimi anni Venti sono una serie di monumenti ai caduti della guerra, sia in Piemonte ( F. si interessò alla musica, tanto che tra gli anni Dieci e gli anniTrenta suonò e compose numerosi brani per pianoforte, di cui ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] conoscenze acquisite in trentaanni di studio di ogni dettaglio architettonico, delle fonti e dei testi, delle dedicata a S. Giorgio in memoria dei soldati inglesi caduti sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale. Si trova al centro di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] contro i Banditi. Raggiunti i quarant'anni, il suo nominativo fu subito posto nel 1646, 1650, 1653) a far parte deitrenta elettori, ristretto gruppo di patrizi cui era tasse imposte per la conduzione della guerra; fu anche eletto per la prima ...
Leggi Tutto
TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] Curia oratore prolifico – trentaanni dopo affermerà di aver la Repubblica veneta e le mire espansionistiche dei Borgia sull’Adriatico.
Durante il papato , 236; B. Feliciangeli, Le Proposte per la guerra contro i Turchi presentate da S. T. vescovo ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] negli anniTrenta e borsa o la vita di C.L. Bragaglia, La tavola dei poveri di A. Blasetti; 1934: Tempo massimo di M. Martinelli, Il cinema muto italiano. 1915. I film della Grande Guerra prima parte [numero monografico di Bianco e nero, LII ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] V. Pratolini, A. Moravia.
Alla fine degli anniTrenta e negli anni della seconda guerra mondiale, la pittura del G. si fece più dopoguerra, un punto di riferimento per la nuova generazione dei pittori napoletani del Gruppo Sud, desiderosi non solo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] supporre che fosse nato tra la metà e la fine degli anniTrenta (l'Amadei lo dice nato nel 1440).
Alla morte di Carlo in Toscana, nel corso della guerra fiorentina degli anni 1478-80, scoppiata in seguito alla congiura dei Pazzi (aprile 1478) fra la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...