MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] paese. Durante la prima guerra mondiale l’esclusiva sulla diffusione dei dispacci dello Stato maggiore dell quello che compio: non ho più energia, non ho più vita. Da più di trentaanni tu, Duce, hai avuto tutta la mia fedeltà. La mia vita era tua. Ti ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Blok e i Versi della bellissima dama.
Nella Firenze dei primi anniTrenta si legò d’amicizia con un gruppo di coetanei (o divenne assistant professor di letteratura italiana.
Durante gli anni della guerra, dal 1943 al 1945, servì nell’esercito ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] conseguenza di ciò alla fine degli anniTrenta, il mercato milanese dell’eleganza procedere del conflitto e l’intensificarsi dei bombardamenti su Milano, la clientela sfollò e le rinunce del tempo di guerra, si profilava il desiderio di recuperare ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] 1925.
Con l’inizio degli anniTrenta l’azienda, pur registrando una contrazione , p. 120).
Lo scoppio della guerra costrinse Pecci ad accantonare i propositi di e Bibl.: Roma, Archivio storico della Federazione dei cavalieri del lavoro, b. 142, n. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Lelia De Franchi Toso. Non vi sono sostanzialmente informazioni sugli anni giovanili e sulla formazione del G.; dati il prestigio e far parte deitrenta capitani urbani incaricati della difesa della città. Allo scoppio della guerra dichiarata dai ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] vi fu quella di portare a trentaanni compiuti l'età minima per poter ricoprire le spese. Nel 1379, durante la guerra di Chioggia, fu ambasciatore veneto a dovuto incrociare nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e il ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] quando «avrà avuto almeno tra i venti e i trentaanni» (Zaccagnini, 1917, p. 11), ciò che perdute castella e piano in guerra» (v. 40).
A . Cristiani, I dati biografici ed i riferimenti politici dei rimatori pisani del Dugento, in Studi mediolatini e ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] e tre anni dopo a Parigi (sala delle mostre del giornale Excelsior). Alla soglia deitrent'anni, il 17 s., 110, 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] delle Province. Nel 1776, a soli tre anni dalla nomina, lasciò l’incarico nella parrocchia 1792, in seguito allo scoppio della guerra contro la Francia, il governo chiuse ritorno dei francesi, fu liberato e chiamato a far parte deitrenta membri ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] visionaria, poi ribadita da Sborgi (1989).
Dei primi anniTrenta fanno parte le opere in bronzo intitolate , assume un carattere inquietante di idolo primitivo. Negli anni della guerra realizzò il Toro (1941: ubicazione ignota), Bufalo malato ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...