DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] , secondo un anonimo polemista dei primi anni '20, formavano le " Galee, e nel 1625, durante la guerra contro il duca di Savoia, fu nominato per dodici volte uno deitrenta elettori incaricati di scegliere i componenti dei Consigli della Repubblica ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] dovette interrompere il periodo di studio in Germania per lo scoppio della guerra mondiale; dopo l'entrata nel conflitto dell'Italia egli partiva per il dell'Accademia dei Lincei nel 1951, socio nazionale nel 1967. Per trentaanni diresse l' ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] del matrimonio e della guerra multiforme cui soggiace, 2 1873).
Bibl.: C. Dionisotti, Notizie biografiche dei vercellesi illustri,Biella 1862, p. 77; . Manacorda, Lo spettro del comunismo nel Risorgimento, in Trentaanni di vita e lotte del P. C. I., ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] a San Francisco.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, Miti Zanetti lasciò Venezia per Genova, Trent’anni d’arte veneziana promossa durante la XVIII Biennale del 1932 e il suo inserimento nella sezione dei vecchi maestri della Mostra dei 40 anni ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] vicende della sua famiglia in quegli anni; si ignora anche se ci guerra e membro della Consulta legislativa; in virtù di tale carica fu convocato ai Comizi di Lione, dove prese parte ad alcune importanti sessioni quale membro del Comitato deitrenta ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] venne quindi promosso per meriti di guerra.
Sue sono moltissime delle epigrafi dei cimiteri di Redipuglia e del Carso , in A. Colantuoni, La guarnig. incaten., Roma 1954; R. Simoni, Trentaanni di cronaca dramm., Torino 1952-1960, I, pp. 136, 318; II, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] per le banche direttamente coinvolte nel finanziamento della guerra, dal momento che pochi anni dopo subirono gravi rovesci economici e alcune di esse, come quella dei Peruzzi, dichiararono fallimento.
Peruzzi, in controtendenza, acquistò visibilità ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] , 1927, pp. 83 s.).
Nei primi anniTrenta realizzò due busti di Pio XI, probabilmente tratti pp. 265, 267, 270-272, 274-276; F. Bicchielli - M. Guidubaldi, La grande guerradei gualdesi, s.l. 2013, pp. 53-56; A. Ricci, E. Q. (1863-1950). ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi all’Esposizione nazionale di Durante la Grande Guerra prestò nuovamente ; B. Berta, Il Pensionato artistico nazionale di architettura: trentaanni di storia, dall’istituzione al primo dopoguerra, in Palladio, ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] 1917, fu ammesso alla scuola di aeronautica di Foggia.
Finita la guerra, e ottenuto il congedo definitivo, nel 1920 fece ritorno a Genova anno in cui fu invitato a esporre opere dei primi anniTrenta (Controluce, Fiori, Giardino sotto la neve, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...