MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] , frequentò tre dei quattro anni previsti per passare poi per lo scoppio della Grande guerra, che determinò un rincaro delle materie A. Donvito - G. Garbarini, Ottanta mestieri per trenta centesimi. Officine di Savigliano, stabilimento di Torino (1904 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] 1910 e la visita pastorale del 1911-14. Dopo la Grande Guerra fu tra i propulsori del dinamico sviluppo di iniziative che fece e sull’appoggio del regime fascista, condusse ai travagli dei primi anniTrenta. All’apertura di una nuova casa dell’Opera ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] Nel 1848, nel corso della prima guerra d'indipendenza, fu comandante del il D. dedicò più di trentaanni allo studio della fauna siciliana. Organizzò fauna sicula de' vertebrati, in Annuario della Soc. dei naturalisti modenesi, VI (1872), pp. 29-37, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anniTrenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] 1357.
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta Albornoz era riuscito nell’impresa Forlì 1826, pp. 9 s.; A. Gherardi, La guerradei fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, Firenze 1868, pp. 29-31, 162 ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] il progetto della metropolitana di Milano.
Nel corso degli anniTrenta il G. si trovò a ricoprire numerosi incarichi di anni il governo fascista. Si ritrovò, dunque, ministro nei momenti cruciali della guerra: una dettagliatissima cronaca dei tre anni ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] dei nove cavalieri franchi che, dopo aver preso parte alla guerra mise in vista. Ma poco si sa dei suoi anni giovanili. Nel 1405 sposò Eleonora de e la licenza di potervi soggiornare solo per trenta giorni per sistemare l'eredità paterna. Ma le ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] 1929 fu consigliere del gruppo «Accolta deiTrenta», un sodalizio culturale che, tra il Anconetano, realizzò il Monumento ai caduti di tutte le guerre; nel 1927 per la caserma Villarey di Ancona il 1932 all’inizio degli anni Quaranta ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] sostò con maggiore stabilità durante gli anniTrenta del XVII secolo, come attesta il i Vandali. Le azioni della guerra vandalica, il tema dell’assedio Scaramuccia afferma di aver composto nel «meridiano» dei suoi anni «vari componimenti» (c. †3v). ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] dei risultati ottenuti, con la conseguenza che sarebbero stati gli inglesi a realizzare il futuro radar.
Negli anniTrenta informazioni dell’esercito italiano nella grande guerra, Roma 1937, p. 158; D. Kahn, La guerradei codici, Milano 1969, pp. 269 ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] estremamente codificate e manieriste delle vetture dei primi anniTrenta a quelle dinamiche e fortemente modellate e più tardi sui veicoli commerciali SIATA, durante la seconda guerra mondiale.
Nell’aprile del 1937 si sposò con Luciana Ansaldi, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...