THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] dei settant’anni ma abile e coraggioso, comandò sulla catena alpina le truppe sabaude della contea di Nizza durante la guerra un vessillo ideologico come Solaro della Margarita. Tra gli anniTrenta e i Cinquanta la sua vita familiare fu funestata dai ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] trattare anche quelli di suo figlio Pietro, anche se in realtà dei cinque anni in cui costui fu re di Trinacria (1337-42) la cronologici puntuali: il primo libro, costituito da trenta capitoli, muove dalla guerra del Vespro e arriva al 1285, anno ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] anni in diverse riviste, il G. nel 1880 intervenne nel vivace dibattito che andava svolgendosi in dottrina sul tema, particolarmente rilevante, dei reati politici.
Nel saggio Dei reati di guerra : una tesi che trentaanni di storia italiana avevano ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] nel 1917, e inviato in zona di guerra col grado di tenente, il C. .R.I., doveva essere sotto il controllo dei suo ministero. Ma questa polemica, come quella venne condannato, unico degli imputati, a trentaanni di galera. Dopo la liberazione emigrò in ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] .
Altre importanti testimonianze della metà degli anniTrenta riguardarono la creazione nel 1931 di una Via Crucis in terracotta all’Istituto dei ciechi di guerra di Roma, edificio dell’architetto Pietro Aschieri, replicata nell’Istituto sanatoriale ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] meridionale, la realizzazione della quale il D. perseguirà per trentaanni.
All'indomani della mostra, infatti, per suo volere sorse la stipulazione dei nuovi trattati di commercio. Il D. fu chiamato a farne parte ma lo scoppio della guerra tolse ai ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] il favore della signoria veronese, ma di sicuro negli anniTrenta del Trecento i figli di Vincenzo di Tealdino erano pienamente agli ultimi mesi del 1372, durante la cosiddetta guerradei confini, rispetto alla quale Uguccione agiva da mediatore ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Studi medievali (concentrate negli anniTrenta, durante la direzione la storia regionale, imperniata sulle vicende dei patriarchi, è trattata con larghezza di Vaticano II, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] (MO) il 9 novembre 1925, alla fine degli anniTrenta conseguì la licenza di avviamento professionale all’Istituto Fermo Corni dalla madre e da alcuni dei figli, in particolare Benito e Franco Cosimo. Dopo la guerra, Giuseppe aprì con Umberto un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] straordinaria di Milano a trentaanni di reclusione e alla confisca dei beni. Dopo aver presentato tramonto del fascismo, Napoli 1992; La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra 1936-1945, a cura di A. Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 461-477 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...