PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] 1929 quando ancora non aveva compiuto trent’anni, rimangono alcune pubblicazioni tra le quali anche con l’idea della Resistenza come ‘guerra civile’ presente in un libro pubblicato (Roma 2006): una prima analisi dei suoi scritti è offerta dai saggi ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] il C. accolse positivamente la campagna "antiborghese" dei tardi anniTrenta, culminata nelle leggi antiebraiche, da lui viste colonialismo mercantile inglese (cfr. ad es. L'idea dell'Europa e la guerra, in Lo Stato, XIV [1943], pp. 6578, ora in C. ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] d’argento.
Terminata la guerra, riprese gli studi a Firenze proseguì fervida negli anniTrenta ampliandosi dall’iranistica al ’.
Opere: L’origine del presente in -t- nel medio-persiano dei libri, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LX ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] negli anniTrenta e nei primi anni Quaranta, e l'impegno politico attivo, iniziato già durante la guerra. Nel poi sviluppato in uno scritto del 1939 (Messina), Sull'autenticità dei privilegi messinesi di Enrico VI (in Storia del diritto, I ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] scomodo e indimenticabile compagno di viaggio dei primi anni di carriera, che necessitava di non si fermò; lui stesso definì la guerra una croce per i fotografi. In a metà dell’immagine, seguono quelle degli anniTrenta in cui il punto di vista si ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] corrente continua, e tre anni più tardi, conclusa ormai la cosiddetta «guerradei sistemi» (l’opzione fra S. Licini, E. M. e Tecnomasio italiano, dalle origini agli anniTrenta: un tentativo di comparazione, in Annali di storia dell’impresa, 1989-90 ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] guerra mondiale, esauritasi la stagione capesarina, affrontava un’autentica restaurazione estetica. Opere di rilievo dei primi anni studi dell’Opera Bevilacqua La Masa e alla fine degli anniTrenta abbandonò lo studio situato al piano terra di S. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] messa in atto da Motta nel corso degli anni Venti e Trenta aveva puntato a fare della Edison la capogruppo i fertilizzanti e le fibre sintetiche. Ciò nonostante la dura guerradei prezzi avviata in contrasto con la Montecatini finì per diventare ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] guerra coincisero con l’intensificarsi della pratica propriamente teatrale da parte di Ramo, avviata con alcune esperienze nel vaudeville dei primi anni con Za-Bum, dalla metà degli anniTrenta si dedicò assiduamente agli allestimenti teatrali, ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anniTrenta del XIX secolo aprì una bottega [...] una concorrenza denigratoria e sleale. Dopo circa due anni di contenzioso si addivenne a un accordo che riconosceva dei Farroni nella produzione dolciaria dei Nurzia determinò la fine della tregua tra le due ditte e l’inizio della ‘guerradei ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...