STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] eletto a scrutinio segreto nel comitato deiTrenta, fu designato nel corpo legislativo della quale dal 1806 al 1809 (nominato due anni prima, nel 1804-05, vi era stato di R. Cremante - F.M. Falchi - L. Guerra, Pavia 2010, pp. 181-198; P. Palmieri, Il ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] solforico.
Si era ormai al secondo anno di guerra e il D. iniziò nell'aprile del 1916 un dei chimici farmaceutici nella nuova sede della facoltà da lui voluta fin dal suo arrivo a Pisa e costruita, sul suo vecchio progetto, dopo più di trentaanni ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] und Flecken, Nürenberg 1527) proprio intorno agli anniTrenta del Cinquecento, che segnano un importante cambiamento, di ital., Torino 1874, XIV, pp. 369-373; A. Guglielmotti, La guerradei pirati e la marina pontificia, Firenze 1876, II, pp. 195, ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] divenne di fatto l’editore (p. 21).
La prima guerra mondiale non sembrò mettere in difficoltà la tipografia editrice, in ); tale atteggiamento emerse nel contesto della crisi dei primi anniTrenta, quando Vallecchi, in difficoltà con gli istituti ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] e senza rettifica alcuna. Verso la fine degli anniTrenta debuttò in teatro in una compagnia che la della seconda guerra mondiale, Palermi; Follie del secolo, di A. Palermi; 1940: Il ponte dei sospiri, di M. Bonnard; 1941: Il bravo di Venezia, di C ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] e le sue campagne. La guerra durò tre anni (1552-55) e si alla brigata, divenuti undici, raccontano trenta novelle incorniciate da rime iniziali e inediti di P. F. in un manoscrittoautografo del Monte dei paschi di Siena, in Filologia e critica, XII ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] degli anniTrenta, del consiglio generale e del comitato direttivo dell'Istituto nazionale di previdenza dei ind.; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, II, Dalla guerra d'Etiopia al crollo del fascismo (1935-1943), Napoli 1978, ad ind.; ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] diploma per meriti il 16 novembre 1918. Durante la prima guerra mondiale fu arruolato tra i Kaiserjäger, gli alpini austriaci, principi di equilibrio formale applicati nella Torino dei primissimi anniTrenta, questa proposta, articolata in una serie ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] Militare di Guerra, Miscellanea; M. Vaina, Popolarismo e nasismo in Sicilia, Firenze 1911; S. Costanza, I Fasci dei lavoratori nel , G. M. trentaanni di impegno sociale (1890-1920), Palermo 1983; S. Costanza, I Fasci dei lavoratori. L'esperienza ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] Venini si deve poi la serie dei Diamante o brillantati (1934-36), oggetti allo sforzo bellico. Sul finire degli anniTrenta e in quelli a seguire si non fu richiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale e si dedicò esclusivamente all’azienda ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...