OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] documenti, la maggioranza dei quali è andata perduta durante le guerre mondiali. Dopo sette anni a Venezia spostò la dalla casa editrice. La Olschki diede poi alle stampe negli anniTrenta due opere fondamentali per gli studi su Savonarola: l’editio ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Quadriennale, «la mostra d’arte nazionale più rilevante dei nostri anniTrenta», come sottolineato da Fabrizio D’Amico (Roma 1934 le diverse stagioni della sua pittura. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia continuò a operare: nel 1942 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] in un primo tempo non raggiungibile per la guerra e la Repubblica di Salò: per questo ’Andrea Tron) definì «i grotteschi anniTrenta», quando i «piccoli intellettuali laici» scuola le possibilità di scelta dei giovani più promettenti consentite dalle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Proteo che vaticina la discendenza da Augusto dei signori di Modena.
Alla fine degli anniTrenta un nuovo episodio venne a turbare la a Parigi, per chiedere a nome del duca aiuti nella guerra che il Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dei più doviziosi patrizi cittadini, tassato per un patrimonio che ammontava a 2.144.444 lire. Una parte cospicua era investita in Spagna, dove il L. vantava forti e sostanziali interessi. Malgrado ciò, nel corso degli anniTrenta della guerra contro ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] cambi di programma e il concomitante scoppio della guerra russo-giapponese ritardarono il completamento del monumento 1912. Il periodo tra la fine degli anni Venti e l’inizio deiTrenta fu caratterizzato da prestigiose commissioni ritrattistiche (tra ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] contrario della famiglia di lei: negli anniTrenta la coppia fu l’animatrice della 31 marzo 1848 fu uno degli organizzatori dei corpi franchi dell’Emilia e della Romagna: di Lui. Ma egli non vuol guerra, e senza guerra, si risponderà, come avremo un’ ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] in una lettera indirizzata circa trentaanni più tardi al ministro generale a Venezia da Domenico Farri; in uno dei testi Pagani adattò i versi che aveva scritto (L’amorosa Giornata, Venezia, Gian Battista Guerra), seguita nel 1570 da un’altra, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] favorevole, a differenza di trentaanni prima, quando si militare come auditore generale di guerra. Essa poi veniva a 29 ottobre, 11 novembre e 8 dic. 1674; Materie giuridiche, Camera dei Conti di Piemonte, mazzo I, fasc. 23; Ibid., Sezioni Riunite, ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] dopo la forzata interruzione della guerra.
A latere di queste riscoperte, grandi mostre fiorentine degli anniTrenta, quella del «Tesoro di . 226; 1925-1985. Un circolo di cultura nel nome dei Rosselli, in Quaderni del Circolo Rosselli, 1985, n. 3 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...