MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] nel 1826 fu assunto come applicato nella segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, dove rimase sino al 1842, dal 1838 storico italiano un saggio, Dei progressi della storia sarda degli ultimi trentaanni, nel quale poneva in evidenza ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] portare aiuto ai Greci nella guerra scoppiata dopo l’insurrezione operativa e fulcro dell’attività gestionale dei due gruppi; il M. fu luglio del 1955.
Fonti e Bibl.: A. Carelli, Trentaanni di vita lirica. Dal Costanzi ai teatri sudamericani con Emma ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] – in una fase del Paese, quella dei primi anni del Novecento, in cui le prime figure imprenditoriali di polveri da sparo che, in caso di guerra, avrebbe reso l’Italia in grado di affrontarla. imprenditore, a capo di trenta tecnici della società BPD ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] sconvolta da drammatici lutti: richiamato in guerra, Paolo Emilio morì in Jugoslavia il nel 1978 alla cattedra di storia dei partiti politici della facoltà di lettere dell casa editrice Einaudi dagli anniTrenta agli anni Sessanta, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] Curia ad Anagni per concludere le trattative sulla fine della guerradei Vespri siciliani e il 5 sett. 1295 M. fu nominata di M. Ladislao IV – che nel 1300, dopo più di trentaanni, era tornata dall’Ungheria nel Regno. Le più importanti donazioni di ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] anni di accademia, prese parte ai dibattiti che alla metà degli anniTrentadei quali egli riconobbe come «insostituibile» per la sua formazione (Domenico Spinosa: opere recenti, 2000, p. 19).
Con l’entrata in guerra grafiche dei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] da superare. Eppure, fino a tutti gli anniTrenta, Zacconi restò uno dei protagonisti indiscussi della scena teatrale italiana. Nel del grande attore del passato.
Alla vigilia della seconda guerra mondiale lasciò le scene e si ritirò nella sua villa ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Brancati.
Nel mezzo girò uno dei film più maturi e premiati ( Z., regista, in Id., Cinecittà annitrenta. Parlano 116 protagonisti del secondo cinema , II, Da Ladri di biciclette a La grande guerra, 2011; A. Pezzotta, Ridere civilmente. Il cinema ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] superare la crisi degli anni di guerra, ma anche per reggere la concorrenza dei marchi maggiori ormai nettamente di autonomia. Lo testimoniano la presenza ancora negli anniTrenta nel consiglio di amministrazione di personalità antifasciste (come ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anniTrenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] aveva rapporti. Tra la fine degli anni Sessanta e Settanta del Duecento è attenzione sulla Sicilia, dilaniata dalla guerradei Vespri, e i piani per porto di Genova al comando di una flotta di trenta galee. Dopo un primo scontro con i pisani presso ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...