BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] di resistere alla bufera provocata dalla crisi economica dei primi anniTrenta, a causa della quale la Rinascente vide a questa strategia il 1933 fu l'ultimo anno prima della guerra che vide l'azienda in perdita. Tutti gli esercizi successivi dettero ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] circa mezzo secolo.
La carriera di Rossi come condottiero al servizio dei duchi di Milano iniziò verosimilmente negli anniTrenta, quando fu impiegato con le sue truppe nella guerra contro Venezia. Nel 1438, alla morte del padre, gli succedette nella ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] la guerra mondiale indisse concerti corali e strumentali a scopo benefico, con programmi di musica sacra a conforto dei che rimane tuttora un testo di riferimento.
Per oltre trent’anni Vessella raccolse partiture, libri, notizie e documenti, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] suo padre come capitano, per i tre anni che mancavano alla scadenza del mandato. Subito a tenere Genova e se stesso fuori della guerradei Vespri, il D. prese posizione. Si Federico concesse un possente aiuto - trenta galere e 600 cavalli - all' ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] sottoscrittori di un contratto di mutuo per finanziare le spese di guerradei guelfi bianchi a Bologna (Orioli, 1896, pp. 10-13). politici, databili con più certezza, dagli anniTrenta alla fine degli anni Cinquanta – si affianca un poema didattico ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] frate che aveva imperversato in Lombardia per alcuni anni svaligiando le chiese. Ma il suo tentativo fallì , invece, si lamentava spesso della guerra ‘interna’ che l’ex duca sembrava votò per formare la Commissione deitrenta, la quale avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] conclusi i trenta giorni di sospensione per lasciare uno dei due incarichi, E con P. finì la guerra chimica, 28 dicembre 1990; Un n. 1, pp. 153-166; F. Cavazzuti, Bricolage nei quarant’anni della Consob e dintorni, in Moneta e Credito, 2015, vol. ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] ricoperto ininterrottamente per oltre trentaanni, abbinandoli spesso con altre Così nel 1779 la cattedra di storia dei concili fu abolita, mentre una controversia pronunciò invano contro la dichiarazione di guerra alla Francia.
Durante la Repubblica ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] delle cariche in ballottaggio in questi anni. Nel 1550 fu eletto nel Consiglio deitrenta, magistratura giudiziaria d'appello, e , non sfociarono mai in una guerra aperta. L'E. da più di due anni era uno dei responsabili di questo equilibrio tra la ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] ciclotrone, inventata e messa a punto nel corso dei primi anniTrenta dal direttore del laboratorio, Ernest Lawrence. Con progetto Manhattan che aveva preso pieno avvio dopo l’entrata in guerra degli Stati Uniti. Segrè lavorò dal marzo del 1943 fino ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...