TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] guerra tra l’Impero e Venezia delusero le aspettative dei filoimperiali, tra cui militavano anche i Trissino, costretti all’esilio. Forse in compagnia dei figli e della madre, Trissino si rifugiò a Riva di Trento Proprio a questi anni risale l’esordio ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] volte; frequente fu anche negli anniTrenta e Quaranta la partecipazione alle mostre per l’Ufficio centrale delle Poste, nel Fondaco dei Tedeschi a Rialto (1959).
Presso le Ceramiche San mentre per la fornace Guerra-Gregorj di Treviso ideò piastrelle ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] funzionali a garantire la salvaguardia del piccolo Stato estense sullo sfondo di vicende storiche complesse (la guerra del Monferrato, quella deiTrent’anni). Sempre a suo agio nelle trattative con i vertici della coeva diplomazia nazionale ed estera ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] anniTrentadei poeti, senza nessuna esperienza d’amministrazione e di governo» (ed. 1979, p. 9). Questi visionari dediti alla causa dell’umanità erano in realtà, osserva Vita-Finzi le più zelanti vestali del culto della forza: «La violenza, la guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] di M. Mattoli. Comparve poi in Trenta secondi d'amore (1936) di M. , con A. Quinn. Gli anni Settanta la videro protagonista di quattro pp. 76-86; A. Anile - M.G. Giannice, La guerradei vulcani, Genova 2000; L. Cantatore - G. Falzone, La signora ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] dei vigili del fuoco: era uno di quegli incarichi con cui i pontefici davano lustro formale alla funzione della aristocrazia romana, ma egli lo svolse per trentaanni cui fu accolta a Roma la notizia della guerra all'Austria, lo si vide prender parte ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] . Chiamato alle armi allo scoppio della guerra, riuscì ad evitare di prestare il lungo periodo di attività furono oltre trenta articoli, note e recensioni, tra anche l'uscita del monumentale volume dei Fasti anni Numani et Iuliani (Inscr. It., ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] inizi degli annitrenta in apparenza agnostico» (Fanello Marcucci, 2007, p. 31). Alla permanenza nel ruolo dei revisori dei conti e un consistente prelievo fiscale sui profitti di guerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione economica ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] industriale, provocò, nell'incerta situazione del mercato dei primi anniTrenta, seri problemi economici. Nel 1933 il capitale le 800 unità e i dipendenti risultavano 500. Gli anni di guerra videro la Pinin Farina sfruttare tutta la sua versatilità ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] coscienza collocabile tra la seconda metà degli anniTrenta e i primi anni Quaranta, una netta avversione verso il anni Ottanta: La sfida tra democrazia e autoritarismo. Evoluzione dei regimi politici dalla fine della prima guerra mondiale agli anni ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...