NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] degli anniTrenta per restare in molti dei lavori successivi.
Nella seconda metà degli anniTrenta e , Torino 1997; T. Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Roma 2001, ad ind.; T. Iori - S. Poretti, Le opere di ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] i contrasti (1228-30).
A partire dagli anniTrenta il livello dello scontro progressivamente si innalzò; nel ai consigli ristretti del dominus (1372), combatté valorosamente nella ‘guerradei confini’ tra Padova e Venezia (1372-73), nel corso ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] , negli anniTrenta l’organizzazione cattolica contendeva efficacemente al fascismo l’educazione dei giovani. preciso riferimento a questo universo ideologico maturato dopo la seconda guerra mondiale, all’epoca delle grandi lotte contadine tra il ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] nella sua città natale. Allo stesso modo il vuoto documentale dei sette anni seguenti non è di per sé prova che G. fosse tra gli anniTrenta e i primi anni Quaranta del XIII secolo (Contini), magari anticipandone gli esordi agli anni Venti (Monteverdi ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] si dà una durata di trentaanni, si dedicherà a " aveva già un'area di mq 35.617, dei quali 24.730 coperti, area che nel 1900 della Commiss. parlamentare d'inchiesta per le spese di guerra, in Atti parlamentari,Camera. Documenti, leg. XXVI, ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] il contesto in cui crebbe. Sebbene fra le due guerre mondiali l’Appennino pistoiese fosse una zona particolarmente depressa – a Solaise, in Val d’Isère in Francia.
Alla soglia deitrent’anni Colò era ormai a tutti gli effetti un campione, ma gli ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] 1948, quell’impegno sarebbe culminato con il clamoroso raduno a Roma dei 'baschi verdi' e con il richiamo che esso portava con sé tra gli anniTrenta e Quaranta che sarebbero entrati nei ruoli della pubblica istruzione finita la guerra, si metteva ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] dei collegi elettorali, Roma 1898, pp. 673 s.; E.M. Morelli, Il processo N. Storia sensazionale documentata. Resoconto dell’Alta Corte, Palermo 1908; M. Vaina, Popolarismo e nasismo in Sicilia, Firenze 1911; V. Saporito, Trentaanniguerra mondiale ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] Mondadori, 1936 e 1937), dove narra la sua partecipazione alla guerra d'Etiopia; La mia leggenda (Milano, Mondadori, 1939), dove valutazione storico-critica dei costume teatrale e della drammaturgia italiana dei primi trentaannidei secolo. Al primo ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] patrimonio l'adesione dei personaggi alle tesi socialiste, negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, era sostanza, gli stereotipi del senso comune, versione anniTrenta.
Prevalevano le descrizioni di paesaggi e di città ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...