Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] guerre mondiali. Si può però spesso parlare, a questo proposito, di un processo a due direzioni: negli annitrenta portato a termine, un rapido processo di decadenza. La corazzata dei primi anni del secolo sembrava l'arma navale definitiva, la nave da ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] 'EFIM. Quest'ultimo ente era stato creato dopo la guerra per controllare diverse imprese meccaniche che dovevano essere salvate. è stato invece realizzato negli annitrenta.Nel dopoguerra, in Inghilterra, con l'avvento dei laburisti al potere è stato ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] le due guerre, e discesa al 35 circa dei primi anni Settanta, per ridursi fino a 1/5 dei bilanci familiari negli anni Ottanta. 1951 nel Mezzogiorno era pari al 75% rispetto al Nord, trent’anni dopo, la forbice si era allargata al 54,5%, per ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , durante tali fasi, in ogni momento. Gli accadimenti connessi con guerre o conflitti interni bastano a dar ragione del panico nel 1701, attenzione: dalle crisi dei regimi liberali in Europa negli anni venti e trenta ai temi contemporanei della ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] preindustriali (Grigg 1989, pp. 46-49). Così, dopo i rigori della crisi degli anniTrenta e il disastro della guerra, negli anni Cinquanta il paniere dei consumi degli italiani imbocca la via di quella trasformazione che porterà il Paese, sebbene ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] che scoppiò in Giappone immediatamente dopo la guerra, a seguito della diffusione di grandi che un solo eroinomane ha bisogno di circa trenta dollari al giorno. Siccome è necessario rubare dei ventun anni. L'inchiesta tendeva a identificare dei moduli ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] dei congressi dell’EUR, proprio a due passi da quell’edificio ‘delle tradizioni popolari’, che prima della guerra era era a Palermo) era Cocchiara, che aveva promosso negli anniTrenta un rinnovamento del museo etnografico, proprio puntando su ‘ ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] due tecnocrati a gestire, dopo la guerra, l’interlocuzione con la BIRS ( ma anche da aspetti positivi. La politica dei poli, se per un verso ha prodotto politiche di localizzazione industriale in Italia tra anniTrenta e anni Sessanta, pp. 193-220; F ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] elezione e poi in occasione della ripresa dei lavori del concilio di Trento -, sostenute a Roma dal cardinale Giovanni la guerra tra bande della legislazione premiale, e aiutata dal miglioramento della situazione annonaria dopo i primi anni '90 ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Nord-Ovest continua a crescere negli anni fra le due guerre, non di rado sotto l’ombrello della protezione e dei finanziamenti pubblici. Il risultato è sorta a Taranto nel 1959, è diventata in trent’anni il leader mondiale nel settore del divano in ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...