Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] da Roberto Ubaldini suo nunzio in quel regno (Istoria del Concilio di Trento, cit., p. 5).
Un collegio aperto sul mondo
Il 18 febbraio , coinvolgendo la penisola nelle guerre di successione e in quella dei Sette anni, dando vigore alle correnti ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] unici requisiti richiesti, a parte un sostanzioso contributo per la guerra di Candia, furono la nascita da legittimo matrimonio e S. Canciano: negli anniTrenta la sua famiglia viveva in affitto in un palazzo di proprietà dei Saviotti, nei pressi di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] del 1915, l'Orazione per la sagra dei Mille, fu il primo di una serie, dove era all'ancora la flotta austriaca ("siamo trenta d'una sorte e trentuno con la morte") e e nelle pietre, che rispetto agli anni di guerra era una nuova variante del suo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , da parte dei mobili di Michael Thonet e di suo figlio August sullo sviluppo della sedia negli anni venti e trenta è stata talvolta che la gute Form si presenta, dopo la seconda guerra mondiale, come l'unico atteggiamento di dissenso nei confronti ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dello Stato, meno che mai simpatia per il legittimismo della Restaurazione, che aveva ispirato la letteratura degli annitrenta: nasceva essa dalla lotta contro lo spirito municipale e dal convincimento che il progresso vero del popolo fosse ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] , a una serie di acidi e di alcoli caratteristici dei Procarioti, come l'acido formico, l'acetico, il propionico ma negli ultimi trentaanni sono state accelerate vengono usate come arma di guerra biologica, minaccia notevolmente accresciuta dalla ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] membro), e poi, naturalmente, la guerra civile.
Le guerre di religione che travolgono l'Europa fino a partire dagli anni venti e trenta, si tenta di a quest'ultima e al suo allargarsi nel corso dei 150 anni che vanno dall'alba del XIX secolo alla ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sviluppata negli ultimi trent'anni. La localizzazione oggetto di una gran quantità di studi: uno dei risultati è stato il riconoscimento di diversi tipi di introdotta in medicina durante la seconda guerra mondiale. Molti lavori successivi si sono ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] sue esperienze di studente nella Sicilia dei primi anni Quaranta del secolo scorso:
Ho cambiamento rispetto a quella uscita da una guerra devastante per l’intera Europa e, al 50%) sono: Provincia autonoma di Trento, Veneto, Umbria, Marche, Abruzzo, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] delle specificità nazionali, hanno a che fare con il tramonto dell’epoca dei ‘trenta gloriosi’ (dalla fine della Seconda guerra mondiale agli inizi degli anni Settanta), caratterizzata dall’espansione del welfare state, dalle politiche keynesiane e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...