L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dei più famosi musicisti texani. Rimase con Blind Lemon Jefferson fino al 1917, quando fu condannato a trent'anni pp. 116-17). Nel 1899, a causa delle perdite dovute alla guerra d'indipendenza la situazione vede invece un rapporto di 93 uomini per 100 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] deitrent'anni, del 12% dai trenta ai cinquant'anni, e di un buon 14% a favore delle persone al di là dei cinquant'anni (26,4%). A titolo comparativo fornisco alcuni dati per gli anni di guerra 1571-72. Le rispettive percentuali sono: 30,5% per il ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] consiglio dei dieci; solo trent'anni dopo, invece, occupavano queste cariche nelle stesse proporzioni dei nobili 55. (pp. 253-323).
53. Fra la battaglia di Lepanto e la guerra di Candia, cioè fra il 1571 e il 1669, morirono più di ottocento ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 1920. Il Belgio era stato fra le nazioni più martoriate dalla guerra e il CIO, temendo che un riavvicinamento fra ex nemici, All'alba degli anniTrenta, finalmente la FIDAL poteva uscire dalle difficoltà e affacciarsi su uno dei periodi più ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] degli annitrenta.L'opera d'apertura e insieme il capolavoro di questa nuova situazione è il noto ciclo dei Sacramenti governo, il sepolcro di Roberto - danneggiato nell'ultima guerra - immetteva una ventata di cultura gotica attinta alle esperienze ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anni è quello dei rifugiati.
Nel primo ventennio dopo la conclusione della seconda guerra mondiale la maggior parte dei all'estero in età giolittiana. Il caso umbro, Firenze 1983.
Trento, A., Là dov'è la raccolta del caffè. L'emigrazione italiana ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] temporaneo recupero dell’isola di San Todaro contro i Turchi.
Le guerredei pugni scompaiono però dopo il 1705. Considerata l’assenza di una invincibile e potente sempre mi parve» (161). Trent’anni dopo l’anonimo autore dell’opuscoletto Opinione di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] specifiche, quella di un anonimo cronista che indica per gli anniTrenta del Quattrocento un numero di 720 funzionari patrizi, 220 in il periodo delle guerre d'Italia, del lungo conflitto contro la Lega di Cambrai, uno dei cardini della storia della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] rendersi conto che entrambi gli schieramenti in lizza nella guerradei metodi avevano torto. In effetti la sociologia economica dell'economia neoclassica, che si stava affermando negli annitrenta e quaranta. Vero è che Keynes cercò di introdurre ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] mercante di Prato', all'età di 15 anni lasciò la Toscana per Avignone, dove, in trent'anni, impiantò un fiorente commercio collegato con giocatore (il quale sarà anche lui danneggiato da una guerradei prezzi) a cedere una parte della sua quota del ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...