pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] di fare la guerra ha bisogno del consenso dei cittadini. E poiché i cittadini, a differenza dei sovrani, la guerra la devono verso gli atteggiamenti pacifisti che si erano diffusi negli anniTrenta: secondo alcuni il desiderio di preservare la pace ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di G-6-PDH è stata scoperta durante la seconda guerra mondiale, quando il farmaco antimalarico primachina fu somministrato ai acute, che fino a poco più di trent'anni fa erano mortali nel 100% dei casi, tanto che nessuna delle rarissime segnalazioni ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . Prima deitrent'anni era già dirigente federale e allenatore della squadra nazionale. Di origine dalmata, promosse la crescita e l'affermazione della Fiumana Nuoto. Confermato nel consiglio federale al termine della seconda guerra mondiale, si ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dei due emisferi cerebrali per una funzione mentale superiore. Ma la nozione di dominanza cerebrale è stata stabilita con certezza solo trentaanni Newcombe (v., 1969) ha ottenuto in feriti di guerra i medesimi risultati con una prova molto simile. La ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il 240 a.C. lotte di successione scatenarono la cosiddetta "guerradei fratelli" fra Seleuco II (246-225 a.C.) e Antioco 5, 8). Il sito è stato oggetto di scavi estesi negli anni Venti e Trenta del Novecento (1922-1923: F. Cumont; 1928-1936: Yale ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] consiglio nel corso deitrent'anni precedenti, ma non nei quattro anni decisivi (51). La 1, 21r-v; reg. 2, c. 34v. Sull'attività del consiglio di guerradei venticinque, v. Roberto Cessi, Introduzione storica a La regolazione delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] modo accettata. Notevole luce venne fatta in questo campo dopo la prima guerra mondiale, con il lavoro di S. P. L. Sørensen e di W. Th. Astbury alla fine degli anni venti e all'inizio deitrenta mostrarono che vi erano piccole distanze ripetitive in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] gli ultimi trent'anni e non si è adattato all'evoluzione dei bisogni dei paesi in via di sviluppo. L'importo dei versamenti netti , in occasione della sessione straordinaria dell'ONU dopo la guerradei sei giorni. Come dice M. Hippolyte (Le conflit ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] anche se sono d'uso corrente espressioni come guerradei nervi, guerra psicologica e simili, ma sono espressioni metaforiche. particolareggiatamente in questa sede lo sviluppo dei negoziati nei trent'anni successivi. Dobbiamo limitarci a segnalarne ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei singoli monumenti della capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerra mondiale si crearono le condizioni per l'avvio dei , esclusivamente in termini iconografici.Ma dagli anniTrenta i connotati del panorama sono cambiati profondamente ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...