CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] per chiedere l'aiuto papale nella guerra contro il Turco; ma nonostante tutte eresia, che furono più di trenta nel decennio successivo, tra cui , e, più in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] intervenuto alcun mutamento significativo in queste percentuali a partire dagli annitrenta, epoca in cui si registrò uno spostamento verso una depressione e della successiva guerra ha indotto i governi dei paesi industrialmente avanzati a ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] si sa nulla sugli ultimi tre anni di vita dell'eroe normanno, morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben pure un nuovo capitolo all'interno dei rapporti fra le sepolture dinastiche ne contempla almeno trenta, da aggiungere ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dei lavoratori e alle malattie professionali, dagli anniTrenta il G. affrontò alcuni dei in Italia, Bari 1966, II, pp. 62 ss.; P. Melograni, Storia politica della Grande Guerra 1915-1918, Bari 1969, passim, e in particolare pp. 80 ss., 84-87, 89-92 ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] dei due regimi «come responsabili del progressivo aggravarsi del pericolo di guerra»), la riapertura delle ostilità contro l’Azione cattolica appare dovuta alla ulteriore «svolta totalitaria» impressa dal regime nella seconda metà degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] dei paesi europeo-occidentali, gli Stati Uniti e alcuni paesi latino-americani (come l'Argentina) ed è seguita dal riflusso degli anni venti-trenta vale la regola secondo cui esse non si fanno la guerra fra loro. Ma alla fine del XX secolo lo spazio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] e storico fiorentino, che fu capofila dei fuoriusciti antimedicei nella Venezia degli anniTrenta, prima di riavvicinarsi a Cosimo de’ alla corte di Caterina de’ Medici e prese parte alle guerre di religione, per poi ritornare in Italia, entrando al ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] delle riviste francesi per famiglia, della 'guerra del futuro' degli opuscoli e dei libelli prima solo inglesi e poi europei di tipo occultista sono diventati sempre più importanti negli ultimi trent'anni. Da Hugo Gernsback ed E. R. Burroughs, i ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] definì problematicismo. Così, a partire dall’inizio degli anniTrenta, il corporativismo da un lato e il problematicismo dall guerra: come molti, egli era un fascista amico della Germania nazista e un sostenitore del carattere rivoluzionario dei ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] artefice magico (1930), primo grande successo dei De Filippo nato nell'ambito del teatro stato Giovannino.
Alla fine degli anniTrenta, oltre a continuare l'attività fu ostacolata dallo scoppio della Seconda guerra mondiale, che costrinse l'attrice ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...