. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] dei Lavori pubblici: tale regola soffre però varie eccezioni. Il decreto reale è promosso dal ministro della Guerra l'autorità giudiziaria, entro trenta giorni dalla ricevuta notifica o protratta per più di due anni: oltre tale termine, deve essere ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] abbia provocato 3 milioni di morti; la guerra civile ha fatto morire di fame centomila di queste disparità risiede nella bassa produttività agricola dei paesi in via di sviluppo: la produzione sussidi produttivi.
Negli anniTrenta l'America latina, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] . La Signoria (aprile 1480) nomina trenta cittadini, fra i quali, ultimo, L del papa e l'ambizione dei Veneziani scatenano la guerra di Ferrara (1482), egli stato papale e l'Italia sono per più anni insolitamente tranquilli, e, se rumoreggia fra il ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] collettivo dei beni. Tali furono quella guidata da Thomas Münzer in Germania nel corso della guerradei contadini l'intera economia nelle mani dello Stato, nel corso degli anniTrenta rafforzò il paese creando un forte apparato industriale. La ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Lille incomincia una nuova avventura al Tour de France. A trent'anni ha all'attivo già 3 Tour ed è sempre riuscito a non si disputano a causa della guerra. Il responsabile tecnico dei dilettanti, in quegli anni, è Adriano Rodoni, che diventerà ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il decollo brasiliano (diciamo a partire dalla metà degli annitrenta), San Paolo, avvantaggiata dalla presenza di imprenditori immigrati ebbe luogo nel contesto dei bilanci inglesi (e poi americani) degli anni di guerra, formulati in condizioni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] trenta unità e a queste viene a unirsi l'inizio dell'uso di seppellire entro le mura, in un mutato rapporto fra c. dei vivi e spazio destinato ai morti (Pani Ermini, 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 112-131; G. Maetzke, Ricerche sulla topografia nel periodo delle guerre goto-bizantine, RendALincei, s. III, 3, 1948, pp Maria Novella) che fu attivo negli annitrenta e quaranta prevalentemente nell'ambiente dei Domenicani. La prima opera da ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] guerra mondiale. Ma questi progressi sono stati almeno eguagliati da quelli compiuti dalla biologia negli ultimi trenta-quaranta anni struttura del DNA come ordinata sequenza di geni, e dei singoli geni come sequenze di nucleotidi, ci fa escludere ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] " (1830) all' ‟Ère nouvelle" (1848)
Dopo una eclissi di trent'anni sotto l'Impero e la Restaurazione, l'idea che la democrazia non fosse
b) La Democrazia Cristiana italiana
Negli anni tra le due guerre, la massa dei cattolici - e del clero - italiani ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...