La popolazione dell'A. non ha avuto negli ultimi trentaanni variazioni quantitative (era di 1.220.000 ab. nel 1936; per le conseguenze della guerra è risultata di 1.145.000 ab. nel 1946 ed è risalita [...] nella seconda metà del secolo scorso fu così seriamente impostato da resistere anche alle depressioni delle ultime due guerre e dei periodi intermedî, e da rappresentare fino ai nostri giorni uno sfogo per il notevole sovrapopolamento rurale. Oggi ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Simone Emiliani
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo [...] malinconico e amaro, della generazione deitrenta-quarantenni, tentata dal fascino Grecia durante la Seconda guerra mondiale), costruendo un artificiale ricostruzione delle coordinate emozionali degli anni Settanta) che mette a confronto simboli ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] che ha dominato la scena internazionale tra le due guerre, prendeva abbondantemente a prestito da blues e jazz dei creoli di discendenza francese.
Il jazz è rimasto a lungo m. popolare da ballo dei neri, raggiungendo con lo swing degli anniTrenta ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] di tirannicidio.
La radicalizzazione ideologica dei movimenti islamisti segue le fasi qui descritte: progressiva islamizzazione delle istituzioni e guerra contro le potenze coloniali (anniTrenta e Quaranta); islamizzazione moderna del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] I, 1, 1-6), non pone le guerre e le discordie che, per la mancanza di di D. nei suoi primi trent'anni, con esagerazione d'influenze . anche n. s., XI, pp. 15-17; per il bando dei figliuoli da Firenze e la dimora del poeta in Lucca e nella Lunigiana, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] porto d'Italia (dopo Trieste): da varî anni il numero dei bastimenti arrivati e partiti si aggira sulla media marina mercantile e alle moltiplimte galee da guerra i due antichi porti (Arcina e affidata a un decurionato di trenta membri, tra i quali ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] e sviluppato da H. Hotelling negli anniTrenta. I presupposti scientifici dell'analisi fattoriale guerra mondiale, ha trovato importanti applicazioni, per es., nel controllo della produzione industriale e in medicina, nel controllo dell'efficacia dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] della nuova tecnologia, si accostano al razionalismo internazionale. Dagli anniTrenta alla fine della seconda guerra mondiale gli architetti operanti in un clima di adattamento dei caratteri nazionali al razionalismo, costituiscono la maggioranza (G ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] dei farmaci antitumorali trae origine da uno sforzo di ricerca e applicazione molto poco umanitario, e cioè quello degli aggressivi chimici bellici. Infatti era noto sin dalla fine della prima guerra chemioterapia dei tumori. Gli anni successivi ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] . Così alla metà degli anniTrenta erano già installati negli Stati conta è che obiettivi come la qualità, la riduzione dei costi e la velocità di offerta e di risposta anni Venti; l'analisi del valore è nata negli Stati Uniti durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...