Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] di Berlino Juryfreie (1922) e nell’Ambiente dei Proun (1923) di El Lissitskij; l’ creato per motivi militari durante la Prima guerra mondiale: impedisce infatti di ricostruire a Line a New York, costruita negli anniTrenta e abbandonata nel 1980. Dal ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] Atene dopo la cacciata deiTrenta; e di Iseo, di alcuni (Tucidide), solo una storia di guerre, o di altri (Aristotele, Polibio nel VI era nobilissimo, degno di storia. Così, dopo ventidue anni di permanenza a Roma e di continue ricerche storiche (I ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] portata era stata evidenziata dagli avvenimenti degli anniTrenta e Quaranta. La prima questione consisteva nell operare hanno corrisposto, nell'arco dei cinquant'anni di ricerca successivi alla guerra, risposte impegnative sia sul piano ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] anniTrenta prefiguravano le diverse opzioni che si presenteranno dentro i m.e. degli anni più recenti.
Dopo la seconda guerra cui questioni del genere tendono a porsi ha provocato una radicalizzazione dei m. e. e una loro politicizzazione. Da un lato ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] ad Antonio la provincia di Siria e il comando della guerra contro i Parti in luogo di Cassio Longino, che terzi dai quaestores dei tre anni pretedenti; 6. , a trecento sesterzî nei giorni solenni e a trenta negli altri, il massimo di spesa per i ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] non svolgesse alcuna attività religiosa e fra i trenta e i quarant'anni, non avendo ancora gli ordini sacri, . del Capasso).
Trattano di punti particolari: A. Guglielmotti, La guerradei pirati dal 1500 al 1560 e la marina pontificia, Firenze 1876; ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] del nunzio Veralli. Scoppiata intanto la guerra (estate 1537) fra Veneziani e Turchi sacri: il che suole avvenire verso i trentaanni d'età. Per quelli destinati a senza contare gli ascetici e quelli educativi dei singoli collegi, non meno di 50 tra ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] il poeta lasciò dunque nel fiore degli anni la dolce terra d'Asia per l' nonno di quello che fu uno deitrenta tiranni. Dall'Attica sembra sia passato che mostra un A. esaltatore delle opere della guerra. Ma è vero che gli argomenti preferiti da ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] nell'ovest (412). Di lì ritornò ad Atene e vi rimase nell'ultimo periodo della guerra del Peloponneso. La signoria deiTrenta tiranni mise l'occhio sulle ricchezze dei figli di Cefalo: il fratello maggiore, Polemarco, dovette bere la cicuta; Lisia si ...
Leggi Tutto
I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] anni passati di nuovo commerciando in Elide e a Cipro, poté, profittando dell'amnistia generale, concessa dopo la caduta deiTrenta posizione politica ne uscì rinforzata, sicché egli, durante la guerra corinzia, nel 391, fu scelto con altri quale ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...