Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] 337 quando morì (le fonti oscillano fra i 62 e i 66 anni), si poneva fra il 271 e il 275. Oggi si è di servizio e deitrenta silentiarii addetti a semplice ordinanza emanata da Licinio durante la guerra contro Massimino. Nello stesso anno 313 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] governo di coalizione e alla spartizione paritaria dei ministeri fra ADN e MIR. Si Agli inizi del 19° sec. scoppiò la guerra d'indipendenza. Tutte le opere iniziate in cui si ricostruiscono gli ultimi trentaanni di storia nazionale attraverso le ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Minority report, 2002; War of the worlds, 2005, La guerradei mondi). A un cinema di genere sorretto da una forte favoloso mondo di Amélie) ha offerto una rilettura originale dei modelli anniTrenta nell'età postmoderna del video, del fumetto e delle ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] minute gabelle del porto di Londra. Negli anni 1377 e 1378 fu incaricato di missioni in ) ad aiutare gl'Inglesi nella loro guerra contro la Francia: Nell'ottobre del dello scudiero) incompleti. Sicché deitrenta pellegrini solo ventuno raccontano. L ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] rinchiusi fino al trasporto nei campi. Ma in quello scorcio degli anniTrenta del 20° sec., fino a che la Shoah con le esso cominciò a diffondersi soltanto nel 1967, dopo la guerradei Sei giorni, che vide esacerbarsi il conflitto israelo-palestinese ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] L'inquietudine morale e politica che, nell'imminenza della guerra, in tutto il mondo diventava più acuta, facilitò questi arte del passato compiuti all'estero negli ultimi trentaanni il rigore nella notazione dei fatti è spesso assoluto, e degno di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] per la risoluzione del contenzioso apertosi con la ''guerradei sei giorni'' del giugno 1967. Pur mantenendo Young, Winona Lake (Indiana) 1992.
Cinema. - Negli anni Venti e Trenta la produzione cinematografica siriana fu sporadica e di scarso rilievo: ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] e politici ispirati a una concezione allargata della cittadinanza e dei diritti e a propositi di diffusione del benessere, da cui comunisti soprattutto alla metà degli anniTrenta e nella fase culminante della Seconda guerra mondiale. Allo spirito di ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] ridimensionamento del ruolo dello Stato nella gestione dei sistemi economici capitalistici avvenuto a partire dal 1970. Nel corso degli anniTrenta (anche se le spese militari e la guerra furono fattori decisivi nel superamento della disoccupazione ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] confine fra i due territorî. La tradizione parla di guerre fra Atene ed Eleusi e ricorda la lotta del re (403) i seguaci deiTrenta ebbero la concessione di per sempre il santuario delle due dee. Pochi anni più tardi, nel 396, distrutta dai barbari ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...