Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] su quasi tutta l'Albania; Dušan s'intitola zar dei Serbi, dei Greci, dei Bulgari e degli Albanesi. Ma, come già i trentaanni prima, condurla per lo meno fino a Salonicco. L'Austria-Ungheria continuò ad essere una grande potenza balcanica (la guerra ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dei modelli tradizionali che, attraverso le vicende dalla fine del secolo 19°, è emerso negli ultimi venti o trentaanni settentrionale. Berenson prima, e quindi, in seguito, fra le due guerre e ben oltre, R. Longhi, e nel dopoguerra ancora Longhi e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] notevole importanza fino alla grande guerra, dopo non l'ha più è Liverpool.
Venticinque o trentaanni fa l'entità, in peso dal 1922 in poi; più forti sono le variazioni dei prezzi praticati nei varî anni.
A Londra, p. es., per marfili da palle ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'oggettività dei fatti ne rifiuta al contempo la rielaborazione artistica.
Il dibattito sovietico trovò nella seconda metà degli anniTrenta un e spettacolari come War of the worlds (2005; La guerradei mondi). Le ultime opere di W. Allen hanno invece ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2013 (trad. it. I frantumi dell’America. Storie da trent’anni di declino americano, Milano 2014); Schermi americani. Geografia e da Philip K. Dick), War of the worlds (2005; La guerradei mondi), da H.G. Wells, ma rileggendo anche la storia americana ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] spesa di 1000 talenti, dopo la guerra del Peloponneso furono venduti dal governo deiTrenta per tre talenti per essere demoliti, ma del lavoro, anche se distribuite in un lungo numero d'anni. Così si può dire che presentemente non si pongono nemmeno ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] ionico d'Asia. La guerra finisce con la presa di Ira, l'esilio di molta parte dei Messeni, la conquista della (451?) una tregua di cinque anni. Un accordo separato con Argo assicurava Sparta da questo lato per trent'anni. Le ostilità si rinnovano alla ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] più tardi ma di cui è possibile intravedere le tracce nel muto e negli anniTrenta, è il film-saggio. Esso venne definito, forse per la prima volta, e gli anni Cinquanta
Le cinematografie dei Paesi vincitori e vinti, dopo la guerra, si ritrovarono ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] , il quale voleva la guerradei soli Achei contro la sola dei magistrati federali apparteneva infine a un'assemblea di terzo tipo (αρχαιριεσίαι) che assomigliava alla sincleto in quanto vi partecipavano per diritto tutti gli Achei di oltre trent'anni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ; e nel 1941, per la guerra in corso.
Per quanto attiene alle assoluti sono passate da 2.306.000 a 3.242.000); il numero dei vedovi è invece sceso dal 2,9% al 2,4% (da trasformazioni economiche avvenute in trentaanni nella società italiana, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...