(App. IV, I, p. 759)
Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] guerra e pace, 1936) di W. C. Menzies − i film fantascientifici negli anni Venti, Trenta e nella prima metà degli anni from outer space (Destinazione terra, 1953), in War of the worlds (Guerradei mondi, 1953) di B. Haskin, in Invasion of the body ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] criticamente la politica dello stato siriano rispetto alla guerradei Sei giorni. Dopo un silenzio forzato ( donna rivoluzionaria all'epoca dell'invasione giapponese negli anniTrenta. Ma la campagna dei Cento fiori volgeva al termine e artisti come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] organizzata nel porto di Zaitūn già trent'anni dopo la partenza dei Polo (cioè due secoli prima della Ryder rilevarono buona parte del Chih-li, costruendone una carta. La guerradei boxers aveva tagliato la via del ritorno a una spedizione diretta da ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] rischio minore. Quel tanto che nei primi anni l'assicurato versa al di là di quello riposo voluto dalla legge è di trenta giorni, e solo eccezionalmente di . 1773 le affidò l'assicurazione dei prigionieri di guerra contro gli infortuni sul lavoro; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dei cleruchi nel Chersoneso, nel 444 si fondò sotto gli auspicî di Pericle la colonia di Turio, presso a poco nel luogo dell'antica Sibari, e nel 437-36, dove poco meno che trent'anni filotolemaica d'Atene e la guerra cremonidea: Pausania, I, i ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di esercizio, mantiene in sostanza le medesime caratteristiche di trentaanni fa, risultando la piccola variazione di frequenza, da ne trasportavano circa 110 milioni.
Cessata la guerra, l'ascesa dei prezzi del carbone, il fervoroso risveglio delle ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] pubblica in mezzo alla corte. Anche le umiliazioni dei potentati stranieri, come quelle del doge di Genova entrarono nell'orbita del costume francese dopo le guerre di Luigi XIV e più d'un principotto nel periodo di trentaanni. Lo Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Gr., I, ed. min., 232-292 b); resoconti delle spese, come quelli dei due anni della guerra di Samo (441-40 e 440-39 a. C.; ibid., 293), della spedizione formò Gaetano Marini (morto il 1815) con trent'anni di assidue ricerche, e si trova nella ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e 10.000 a Canne contro i 4000 e 6000 dei Romani: il rapporto inverso invece a Zama, ove i la guerra la cavalleria fu invece formata in turmae di trenta cavalieri. si ebbe dopo le guerre del 1860-1861, e per parecchi anni fiurono conservati presso di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di trent'anni circa e un giovinetto di una decina d'anni; cinque adulti, tre dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant'anni circa dalle rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...