GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] tra i due golfi, è stato scavato a Isthmia il santuario dei giochi panellenici dedicato a Poseidon, fin dall'8° secolo, con guerra mondiale e del travagliato dopoguerra, i suoi articolati sviluppi nella fervida vita artistica degli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] più tardi ma di cui è possibile intravedere le tracce nel muto e negli anniTrenta, è il film-saggio. Esso venne definito, forse per la prima volta, e gli anni Cinquanta
Le cinematografie dei Paesi vincitori e vinti, dopo la guerra, si ritrovarono ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] ). È guerradei prezzi e non sono infrequenti pratiche di dumping: come conseguenza vi è uno spostamento dei principali baricentri alle attese e alle richieste degli operatori. In trentaanni, nonostante l'aumento generalizzato degli scambi, la quota ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] presidente Cárdenas negli anniTrenta, contribuendo, tra Colosio, riuscì tuttavia a vincere con il 48,8% dei voti (contro il 25,9% di D. Fernández de de los mitos, México 1998.
I. Arvide, La guerra de los espejos, México 1998.
D. Dresser, Mexico ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 18 agosto).
Altre grandi imprese dell'alpinismo dolomitico degli anniTrenta: la scalata effettuata nel 1932 da C. Gilberti e si considera che prima della fine della seconda guerra mondiale il numero dei circoli in Italia non superava la quindicina, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Postumia (km. 230); Udine (km. 127) e Tarvisio (km. 221), Trento (km. 148); Padova (km. 28) e Milano (km. 258); Padova-Bologna era segreta aspirazione forse dei contendenti di riaprirla. Nei medesimi anni, nei quali ardeva la guerra ed era negoziata ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] d'individui. Di qui il crescente affermarsi, da circa trentaanni, di teorie e nozioni relative all'organizzazione del lavoro.
Il per ciascuno dei reati sin qui trattati, sono aumentate quando i reati stessi siano commessi in tempo di guerra, ovvero ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei paesi danubiani non avesse intralciato, con barriere doganali, gli scambî di bestiame che si avevano prima della guerra, dopo ben dodici anni due fertili conche: Maribor (Marburgo) che ha oltre trenta mila abitanti ed è legata ai centri stiriani; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] rifiuti, n. 76/403 sullo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 sui rifiuti Unito e Stati Uniti) negli anniTrenta e Quaranta. È comunque un più rilevanti dopo la seconda guerra mondiale per arrivare, oggi, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] .
Nelle prime decadi del 20° secolo s'impone la personalità di A. T. Bastos, giornalista e romanziere; e, a partire dagli anniTrenta, emergono i poeti G. Bessa Victor e T. Vieira da Cruz, e il romanziere A. Assis Junior (O segredo da morta, 1935 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...