URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , sulla linea già indicata negli anniTrenta da Ju. Tynjanov, con Bednyj anni precedenti. Compare una nuova generazione di artisti, tra cui bisogna nominare prima di tutto: G. Koržev, autore dei trittici Comunisti e Bruciati dal fuoco della guerra ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dei paesi produttori di cacao, sia per la quantità, sia per la qualità; per la quantità fu poi superato dalla Costa d'Oro, dal Brasile, dalla Nigeria, da Trinidad, ecc. Prima della guerra bellas artes, che sostituì d0p0 trentaanni l, Acad mia de ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] con il 94,9% della produzione mondiale (media anni precedenti la seconda Guerra mondiale: 402.200.000 kg. - dei quali 100.000.000 Cina e 19.700. rurale, è suscettibile di graduale miglioramento. Deitrenta milioni di abitanti dell'oriente arabo circa ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] , hanno causato all'῾I. circa 150.000 morti, un terzo dei quali civili.
In seguito alla demarcazione della frontiera, nel 1984 è soltanto dopo la prima guerra mondiale si diffuse nella comunità islamica.
Negli anniTrenta drammaturghi, come Maḥmūd ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] periodo fra la metà del sec. 19° e la Prima guerra mondiale il commercio mondiale era cresciuto a tassi molto elevati ( alla crisi degli anniTrenta, alcuni paesi dal libero accesso ai mercati dei capitali. Infine, lo sviluppo dei centri off shore ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] repubblica irlandese visse per alcuni anni largamente dei capitali accumulati durante la guerra, grazie alla sua neutralità. medesime e con i medesimi valori - più o meno - di trentaanni fa (salvo un aumento dell'orzo, per le richieste dell'industria ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] guerra terminata con la sconfitta di questi ultimi.
Le due città erano state unite, pochi anni prima, a fronteggiare una grave minaccia sorta dalla parte dei gli abitanti musulmani, ma gli occorsero trent'anni (1061-1091) per conquistare il rimanente ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] guerra e di armi degli adulti, le loro gare e i loro pugilati. Inoltre, in gran parte dei un numero di pezzi, sembra trenta, di colore diverso da quello che partecipano al giuoco vi siano minori di anni 18. Per chi sia colto mentre prende parte ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] il Centre (Brook e altre trenta persone fra attori, tecnici, drammaturghi 'inizio si presenta come uno dei giovani che in quegli anni vengono detti seguaci della moda un'Arcadia rammodernata, infestati dalla guerra e dalla modernità. Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] guerra mondiale e persistette fino all'inizio degli anni Sessanta.
Una diversa interpretazione dell'origine dei partiti 1972), idea che la dottrina costituzionalistica italiana degli anniTrenta aveva sviluppato dalla teoria delle élites di Mosca e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...