(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] 1898, che pose fine alla guerra ispano-americana. Dopo un periodo di in ortografia fonetica il linguaggio dei contadini meticci, detti appunto jíbaros racconto, che ha vissuto negli ultimi trentaanni del 20° sec. una stagione particolarmente ...
Leggi Tutto
Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente [...] dedicate agli effetti della guerra nella ex Iugoslavia (1992). Tra le pubblicazioni degli ultimi anni, si ricordano: Reconnaissance preceduta dall'omonimo volume, ha documentato fotograficamente trentaanni di erranze tra le rovine della storia umana ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1373 - ivi 1457). Percorse rapidamente e con successo le maggiori cariche interne della Repubblica: fu capo della Quarantia nel 1401, due volte capo del Consiglio dei Dieci nel [...] 1405 e nel 1413; savio di guerra nel 1412, procuratore di S. Marco nel 1416. Eletto doge nel 1423, fu fautore di una Visconti si protrassero per circa trentaanni e, mentre in un primo tempo videro Firenze alleata dei Veneziani, di fronte all' ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la fine del 1971 come termine ultimo per decidere fra pace e guerra.
Mentre la situazione sul fronte egiziano si manteneva su tali linee ambigue che negli anni Venti e Trenta determinarono una rivoluzione nel complesso dei motivi ispiratori della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] stagione favorevole durò per quasi tutti gli anniTrenta e vide gli esordi, oltre che dei registi citati, anche di autori meno universalmente biografico Miyamoto Musashi (1946). Subito dopo la guerra peraltro la produzione del regista tornerà a essere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] e f., constatando che, in effetti, nella maggior parte dei paesi capitalisti, come gli Stati Uniti, l'Inghilterra e la una ''internazionale fascista'' negli anniTrenta e, soprattutto, durante la seconda guerra mondiale, quando si verificarono ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] anni); alcuni dei migliori sono poi inviati a perfezionarsi nelle scuole d'applicazione e di guerra hanno notizie d'una causa per eredità tra parenti, trascinatasi circa trent'anni. Gli atti di vendita del periodo faraonico sono più rari. Della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'oggettività dei fatti ne rifiuta al contempo la rielaborazione artistica.
Il dibattito sovietico trovò nella seconda metà degli anniTrenta un e spettacolari come War of the worlds (2005; La guerradei mondi). Le ultime opere di W. Allen hanno invece ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] giustificare la permanenza al potere con la necessità di condurre la guerra interna contro la guerriglia e di fronte a una sempre più in cui sono presenti artisti al di sotto deitrent'anni, pressocché sconosciuti.
Per la costruzione dell'immagine ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] t. si era sviluppata dagli anniTrenta in poi. Il digitale permette una forte compressione dei segnali, per cui si possono disaffezione anche nel prime time, se è vero che nella guerra ossessiva dell'audience essa si è abituata a clonare sempre più ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...