SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] d’Asburgo, il cardinale infante. Condusse la campagna del 1636 contro la Francia, appena scesa in campo nella guerradeiTrent’anni. Là fu raggiunto dal fratello Maurizio, che aveva intanto rinunciato al ruolo di sostenitore della Corona francese per ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] da Angelo per spettacoli in teatri centroeuropei a partire dagli anniTrenta. Già nel 1732 Angelo, attestato a Lipsia e direttore nelle piazze una volta appannaggio dei M., fatti contingenti come la guerradei Sette anni o il mutare delle mode ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Segreteria di Stato, Francia, 96, c. 9). Ma la politica francese perseguiva un consolidamento dei successi militari ottenuti durante l'ultima fase della guerradeiTrent'anni e insidiava anche i possedimenti spagnoli della penisola: i tentativi del G ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] l’aggravarsi della crisi economica e la necessità di un maggiore impegno finanziario per sostenere la guerradeiTrent’anni condussero a un aumento esponenziale della pressione fiscale da ricavarsi da fiscali e arrendamenti: decurtati duramente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] vicepodestà.
Nella Lombardia veneta egli si sarebbe trattenuto per trenta mesi, dal luglio 1752 al dicembre 1754, occupandosi delle alleanze" e, con esso, lo scoppio della guerradei Sette anni. Così, lasciata Venezia alla fine di marzo, dopo un ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] della maggior parte delle città piemontesi che dagli anniTrenta avevano invece aderito allo schieramento svevo (in particolare corona francese, in questi anni indebolita dagli avvenimenti della guerradei Cent’anni, venne progressivamente meno, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] . Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e Ratisbona, accompagnato dal segretario Alvise Vincenti. La guerradeiTrent'anni era ancora in svolgimento: l'imperatore Ferdinando III, sostenuto dalla Baviera, si batteva contro la Lega protestante ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] .
Altrettanto burrascosi furono i rapporti con alcuni ambasciatori residenti a Venezia negli anni in cui la Francia si apprestava a prendere parte alla guerradeiTrent’anni. In particolare Vitelli si dovette misurare con le studiate stravaganze dell ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] e l’acclamazione del re come Federico il Grande. Dalla Guerradei sette anni (1756-63) la Prussia – che l’ha iniziata con 49) e supera, prima della morte del re (1786), le trenta edizioni, la maggior parte basate su quella di van Duren.
Machiavelli ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] ) e soprattutto il Classicum belli sacri (Pavia), con cui lo studioso tedesco offriva una giustificazione politica alla guerradeiTrent’anni. Queste opere suscitarono nuove polemiche e diedero la stura a diversi scritti di risposta.
Morto nel 1621 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...