La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] sinistra e grottesca, nella Mosca stalinista degli anniTrenta nelle vesti del professore straniero Woland, e se ne andrà la fede nei porti / di un’intera razza. //La guerradei dieci anni è finita. / La chioma di Elena, una nuvola grigia. / Troia, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] un probabile terminus ante quem per la redazione dello scritto, stabilendolo nel 1618, anno che segna l'inizio della guerradeiTrent'anni. Nel testo del G., infatti, si invoca la benevolenza del "Signore Iddio" affinché conservi "quella pace che da ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] ) rivela la costante attenzione del L., anche in generi apparentemente d'evasione, per le vicende della guerradeiTrent'anni (ricompare nel romanzo Wallenstein, col nome di Lovastine) e per la propria appartenenza territoriale e politica: violenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] stato di natura che aveva guidato Grozio, dopo la fine dell’unità cristiana e con l’Europa dilaniata dalla guerradeiTrent’anni, nella ricerca di un fondamento certo e universale del diritto, portandolo a sviluppare la teoria della separazione tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] la mente e il corpo di un individuo. Dopo il bagno di sangue della caccia alle streghe e della guerradeiTrent'anni, le sette di fanatici religiosi cominciarono a essere guardate con diffidenza e ostilità: conservatori e pensatori illuminati non ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] XV (1621-1623) in riconoscimento degli aiuti ottenuti dalla Santa Sede durante la guerradeiTrent'anni; nel 1658, su ordine di Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino (il fondo Urbinate), una delle più celebri e belle del ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] medievali. Il periodo in cui esse esercitarono una sorta di primato internazionale si concluse definitivamente, dopo la guerradeiTrent'anni, con i trattati di Vestfalia dell'ottobre 1648. In primo luogo i diplomatici francesi e svedesi ottennero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] La conseguenza di questa politica fu che, durante la guerradei Sette anni, il governo francese fu costretto a importare la vista militare fu compresa sin dal suo apparire, negli anniTrenta dell'Ottocento. In Prussia, la ferrovia fu vista ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] anni, preventivando di ultimare in due anni quello nuovo. I lavori si protrassero invece per sette anni, anche a causa della guerradei Sette annianniTrenta (1764, 1767-68). Nel 1767 disegnò la chiesa ortodossa di Mitau, edificata in cinque anni ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] franco-inglese. Nel sec. 14°, nel corso della guerradei Cento anni, le bande di mercenari taglieggiarono e devastarono villaggi a Le Dorat ne costituisce forse il primo esempio negli annitrenta-quaranta del 12° secolo. "Integrata alla navata invece ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...