L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] realizzato prima del generatore Van de Graaff, degli anniTrenta del XX secolo. Tuttavia, come il grande telescopio politica e ne trasse a sua volta profitto. Dopo la guerradei Sette anni (1756-1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] per la coltivazione delle proprietà fondiarie; ma l'oppressione dei contadini ebbe inizio solo dopo la guerradeiTrent'anni, le cui devastazioni giustificarono in qualche misura l'affermazione dei nobili secondo cui la ripresa economica poteva aver ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] gli uomini istruiti si moltiplicarono anche le opportunità di lavorare al servizio dello Stato. Prima dell'inizio della guerradeiTrent'anni, nel 1618, in buona parte dell'Europa la macchina civile e militare dello Stato era rudimentale e instabile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] tra le case di York e di Lancaster, noto come guerra delle Due Rose, funestò per trent'anni la vita del paese (1454-1485), tra violente sollevazioni contadine, ribellioni dei ceti più poveri delle città, tentativi delle corporazioni mercantili di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] il 15° (Bacher, 1972). Lo scoppio della guerradei Cento anni nel 1339 creò in Francia un clima sfavorevole alla pp. 131-170).Quando il Consiglio di Berna nella seconda metà degli annitrenta del sec. 15° aveva ordinato la v. della Passione a ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] midolla delle sue ossa, a Pisa, a Bologna, negli annitrenta e quaranta- non riescono, malgrado tutto, a svellere e internazionale del Mediterraneo durante il periodo che seguì la guerradei Sette anni. Perciò l'isola fu ammirata un po' ovunque in ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] più critici, il generale tedesco Christof Martin von Degenfeld, che era un veterano della guerradeiTrent’anni) «con la quasi indiscussa superiorità [...] in mare» (32).
Ma forse il contributo maggiore al successo di Venezia lo diede il provveditore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] protestanti sia nella Chiesa cattolica militante uscita dal Concilio di Trento. Tra la fine delle due guerre di religione (1598) e lo scoppio della guerradeiTrent'anni (1618), la neoscolastica, protestante e cattolica, imponeva curricula sempre più ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] senza precedenti, diedero un impulso formidabile all'estensione della proprietà latifondistica a metà del XVII secolo: la guerradeiTrent'anni e la peste. Le continue distruzioni, il disordine politico, l'insicurezza nelle campagne provocata dalle ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Il F. le criticò pubblicamente, segnalando l'esistenza di trenta errori nelle Efemeridi, e gli astronomi (A.G. Cesaris connesse alla sua salita al trono e da una della guerradei Sette anni. L'esame non trascura la sua devozione religiosa, la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...