Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Public Record Office, State Papers 99 (Venice), b. 23, cc. 18 e 46; Diplomatarium, p. 28.
292. J.V. Polišenský, La guerradeiTrent'anni, pp. 138 ss.
293. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, pp. 169-190 e 134 e 155. La relazione di Pietro Contarini è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] veneto, tra Chioggia e il Sile, tra Malamocco e il Padovano, i tempi coincidono, all'incirca, con quelli della guerradeiTrent'anni e Glisomiro è un guerriero in riposo, signorotto con "giurisdizione", amato dalle donne e invidiato dagli uomini e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la GuerradeiTrent'anni 1610-1648, a cura di John P. Cooper, Milano 1971, rispettivamente pp. 642 ss. (pp. 619-685) e pp. 418 ss ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di quei vitali traffici con la Germania, che sarebbero stati severamente ridimensionati solo dalla crisi della GuerradeiTrent'anni (323).
Nel primo '600 i mercanti olandesi e gli Inglesi, questi ultimi spalleggiati dall'ambasciatore del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alla tattica e all'organica, al modello prussiano. La guerradei Sette anni aveva risparmiato, è vero, l'Italia, ma aveva da sempre - assai sbilanciata verso gli ultimi trenta-quarant'anni della Serenissima. Vuoi perché ossessionati dalla questione ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , in termini assoluti e relativi, che si verifica a partire dal 1618 sembra in evidente connessione con lo scoppio della guerradeiTrent'anni, che rendeva meno sicuri i mercati tedeschi. Ma il crollo si ebbe con la peste del 1630: da allora per ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] guerra franco-indiana (il fronte nordamericano della guerradei Sette anni). Una delle difficoltà di una vittoria troppo gloriosa in guerra atlantica garantì un pubblico di lettori da venti a trenta per ciascuna copia del pamphlet. Esso cambiò la ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] dei grandi contingenti di soldati che dovevano operare durante la guerra scaligera. Quindi non sorprende, come sottolinea Mallett (106), che siano improntati ad analoghi contratti dell'alleato fiorentino, ma va anche osservato che gli anniTrenta ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] navigazione ebbe di fatto l'effetto di stornarla dal porto in favore dell'entroterra, e lo scoppio della guerradeiTrent'anni nel 1618 comportò la perdita di importanti mercati in Germania. Alla fine del XVII secolo, tuttavia, Venezia riacquistò ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della comune respublica, agli Stati moderni (giuridicamente costituiti dai trattati di Vestfalia che pongono fine alla guerradeiTrent’anni, guerra civile europea, trattati che, si noti, non vengono al tempo sottoscritti dal nunzio papale Fabio ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...