Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 1922 al 1943 (Roma 1964). Il2 dicembre del 1962, dopo trent'anni di "scomunica", la C. e Leonetti vennero invitati al X in cui, in mezzo agli orrori della guerra, emergono le figure dei militanti politici conosciuti durante la lotta antifascista.
...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] la storia del '500, civile e religiosa, sulle guerra tra Carlo V e Francesco I, il sacco di 1863) che si concluderà solo trent'anni dopo con il V volume ( valore assoluto". Era attirato dalle figure dei riformatori religiosi, come Gaspare Contarini, e ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] Catania riportando il successo al primo assalto su uno dei suoi più grandi rivali, E. Pini. Nel la direzione della Scuola di guerra per spada da terreno. Nel Si vedano inoltre: Cravache [G. Beni], I trent'anni di A. G.: tornei, avventure, duelli, ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] la prima e la seconda campagna di guerra, fa mandato dal ministro D. Pinelli nel 1852, dove rimase per circa trent'anni.
Entrato in Parlamento il 1º nel mese di maggio pronunziati nelle sedute della Camera dei deputati nei giorni 3,4,5,e 6 giugno 1862 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] trent'anni giunsero al pittore commissioni sempre più frequenti e prestigiose da parte della nobiltà e della ricca borghesia, anche se egli non mancò mai di fissare sulla tela il volto dei soltanto nel 1943, in piena guerra e con mezzi quasi di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] d'Italia. Prese poi parte alla guerra contro la quarta coalizione e fu inviato giacobini e la loro discendenza, in Strenna dei romanisti, X [1949], pp. 168- , pp. 94 s.; D. Angeli, Storia romana di trent'anni,1770-1800, Milano 1931, pp. 243 s., 247; F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, diversi pagamenti in Spagna di cui il G. incaricò uno dei suoi agenti di Londra; minuziosamente documentata, negli ultimi trent'anni, negli studi del Carandé e del Pacini.
Molti dei prestiti forniti dal G. ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] il ministero della Guerra; ma, poiché aveva Torino, si dedicò per quasi trent'anni all'insegnamento della storia naturale nel sulla memoria del prof. L. B. avente per titolo "I molluschi dei terreni terziari", II, ibid., IX(1873-1874), pp. 197-221; F ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] guerra mondiale, non seppe o non volle più evadere, con la conseguenza di rifare più o meno inconsciamente il verso a se stesso e di allontanarsi dal gusto ormai mutato degli spettatori. Testimonianze dei R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica,I ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] e Inghilterra in vista della guerra di Crimea, con cui Genova alla Spezia e l'opposizione dei deputati liguri aveva raggiunto punte , XXX(1908), pp. 121 ss.; P. Vigo,Storia degli ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908,ad Indicem; G. De Cesare,G ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...