• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [2283]
Biografie [708]
Storia [551]
Geografia [150]
Religioni [152]
Letteratura [131]
Diritto [122]
Arti visive [119]
Europa [73]
Storia per continenti e paesi [71]
Economia [84]

Comenio, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Comenio, Giovanni Emilio Lastrucci Uno dei padri della didattica moderna Di origine ceca, Comenio visse tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, in un periodo in cui l'Europa fu afflitta [...] teologia. Tornato in Moravia divenne sacerdote e diresse le scuole della comunità boema. Durante la guerra dei Trent'anni, dopo la sconfitta dei protestanti alla Montagna Bianca (1620), fu costretto a emigrare in Polonia, dove si dedicò soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Giovan Battista Roberto Cantagalli Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] conclusasi ben presto onorevolmente per la Toscana col trattato di Venezia (3 marzo 1644) e, soprattutto, la perdurante guerra dei Trent'anni che nell'ultima sua fase si stava facendo pericolosa per l'Italia. Il Mazzarino minacciava di rompere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin) Ludwig Döry Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania. Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] fratelli derivava dall'esigenza di principi e ordini religiosi tedeschi di sistemare le loro dimore dopo la guerra dei Trent'anni e dalla mancanza di artisti locali. È ancora da provare se, in questi lavori Nicolao sia intervenuto sempre in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di

Dizionario di Storia (2010)

Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] l’emissione di titoli sempre più deboli. A determinare la sua caduta sopraggiunsero infine le sconfitte militari nella guerra dei Trent’anni. Nel 1640 si ebbe la ribellione della Catalogna, che si diede alla Francia e il Portogallo, dopo sessant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PAESI BASSI – CONCUSSIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di (1)
Mostra Tutti

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Dizionario di Storia (2011)

Tilly, Jan T'Serclaes conte di Tilly, Jan T’Serclaes conte di Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] combatté in Ungheria (1600) contro i turchi. Nominato feldmaresciallo della Lega cattolica, allo scoppio della guerra dei Trent’anni vinse la battaglia della Montagna bianca (1620), fece la campagna del 1621 contro il conte Peter Ernst II di Mansfeld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di

Dizionario di Storia (2010)

Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di Militare e governatore coloniale francese (Saint-Germain-en-Laye 1620 ca.-Québec 1698). Distintosi nella fase finale della guerra dei Trent’anni e in [...] successive spedizioni (per es., nel 1669 a Creta), divenne governatore della Nuova Francia (1672-82), dove cercò di arricchirsi con il commercio delle pellicce. Richiamato in patria per le proteste dell’élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA FRANCIA – IROCHESE – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di (1)
Mostra Tutti

Ladislao IV Re di Polonia

Dizionario di Storia (2010)

Ladislao IV Re di Polonia Ladislao IV Re di Polonia (n. 1595-m. 1648). Figlio di Sigismondo III Wasa, fu eletto nel 1632. Sconfisse i russi (1632-34) e con la Pace di Polanow (1634) ottenne i territori [...] di là del Dnepr e della Dvina. Dotato di buona cultura e amante delle arti, fu tollerante verso i protestanti e, durante la guerra dei Trent’anni, si mantenne equidistante tra la Francia e gli Asburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III WASA – PROTESTANTI – FRANCIA – ASBURGO – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladislao IV Re di Polonia (1)
Mostra Tutti

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] un esperto. In sostanza, alla soglia dei trent'anni il D. aveva praticato attività diverse, altra natura i compiti assegnatigli nello stesso anno 1452, allo scoppiare della guerra che coinvolse al solito le maggiori potenze del tempo, i Fiorentini, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Gaspare Vitale Zanchettin Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] al 1617; e soltanto trent'anni dopo Francesco Borromini avrebbe avrebbe realizzato la crociera di S. Antonio dei Portoghesi. Analogamente è da definire se egli O.60: P. Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Domenico Paolo Tinti Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale. Intorno al 1560 [...] nell'aprile 1572 il G. fu eletto consigliere dell'arte dei tipografi e librai, e la casa editrice è ricordata trent'anni del Cinquecento, a testimoniare il successo dell'iniziativa editoriale. La poesia fu nel complesso genere prediletto dai Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 71
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali