BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] trent'anni. Nello stesso anno egli fu bandito dalla sua città, assediata dalle truppe di Martino V, al quale si era ribellata per le mene della fazione dei da un nuovo fatto di sangue che riportò la guerra tra le fazioni: il 2 apr. 1430 Battista ...
Leggi Tutto
BERTI, Elisa
Sisto Sallusti
Nacque a Trieste il 1°apr. 1868 da Carlo e da Giovanna Mazzarelli. Figlia di attori, cominciò a recitare bambina in compagnie di provincia ed ebbe la sua prima scrittura [...] .
Passò nella Compagnia dei Grandi Spettacoli, nel 1913 sua carriera. Durante la prima guerra mondiale fu accanto al Tumiati e Attori comici, I, Milano 1940, pp. 121 a.; R. Simoni. Trent'anni di cronaca drammatica, II, Torino 1954, p. 403; Encicl. d ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Lombardia vennero inviati il cardinale Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, da anni molto legato a E., per il governo civile e gli Stati provinciali, fu la riduzione dei tributi straordinari di guerra, che gravavano quasi interamente sul paese, ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Roma il 14 ottobre.
Per quasi due anni l'E. fu a Siena come vicario dei noveschi e dei popolari.
Nell'autunno del 1552 crebbe il pericolo di guerra ; H. D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate to the Council of Trent, Roma 1967, pp. 84, 88, 118, 181; R. ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] durante la prima guerra mondiale operò come dei suoi allievi ebbero la cattedra universitaria.
Venne collocato a riposo nel 1942 e morì a Padova, a novant'anni nell'Alto Adige (in Atti d. Acc. scient. ven.-trent.-istriana, s. 3, XVII [1926], pp. 3-7); ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] a Padova l'incarico di paleontologia. Gli anni della prima guerra mondiale interruppero gli studi del giovane geologo e piroclastiche dei Colli Berici, in Atti d. Acc. ven-trent-istr., LXX (1911), pp. 1-54; Contributi alla conoscenza dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] nel corpo degli alpini; terminata la guerra mondiale, tornò ai suoi studi anni consecutivi, per incarico dell'apposito Comitato, che lo condussero sia ad una completa illustrazione dei in Atti d. Acc. scient. ven.-trent.-istriana, s. 1, XIV (1923), ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] ). Anche il Platina gli dedicò parecchi anni dopo (attorno al 1470) un ben Piva, La guerra di Ferrara del 1482. Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto cit.); D. S. Chambers, Mantua and Trent in the laterfifteenth century, in Il Trentino in ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Trento; doveva poi intimare il concilio ai principi della Germania settentrionale, dei 000 scudi, destinati dal pontefice per la guerra al Turco; ai primi di giugno Fonti e Bibl.: La corrisp. ufficiale degli anni 1560-62 ha avuto diverse ediz., che si ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] convenga essere trattata per via di guerra» e che la repressione serviva « stabilmente negli anni seguenti in dove essa fondò uno dei primi collegi in M. près de l’empereur et le concile de Trent. Avril-Decembre 1563, Paris 1922; P. Tacchi Venturi ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...