SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] Corpo d’armata, combatté nella guerra delle Alpi (1792-96) il 16 agosto 1800, prima di compiere trent’anni, quattro mesi dopo la nascita, a Parigi 1854, p. 460; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] armi senza soluzione di continuità allo scoppio della guerra mondiale, e deferito, sempre per le sue , V(1951), 2-3, pp. 1-2; G. Germanetto-P. Ribotti,Trent'anni di lotte dei comunisti italiani, Roma 1952, p. 190; F. Bellini-G. Galli,Storia del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] .Masini, Anarchici e comunisti nel movimento dei Consigli a Torino, Torino 1951,pp. 12, 17;P.Spriano, Torino operaia nella grande guerra (1914-1918), Torino 1960, ad Indicem; Dall'antifascismo alla Resistenza. Trent'anni di storia italiana (1915-1945 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] ecc.; alla fine della prima guerra mondiale ne era scaturita una corsa dell'appropriazione dei brevetti tedeschi, specie se di di un problema già presentatosi alla chimica applicata trent'anni prima, quello di ottenere lana sintetica dalla caseina ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] di Torino. Prima dello scoppio della guerra lavorò negli studi di Milano e Italia, riprese a lavorare al Corriere dei piccoli (dal 25 marzo al 5 1980, pp. 13, 22; A. Lugli, Trent'anni di illustratori nel fondo Formiggini della biblioteca Estense, in ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] e che il B. prolungò per certi esemplari fino a trent'anni.
Assai attiva fu anche la partecipazione del B. alla e Toscanini fra i violoncelli.
La guerra del 1915-18 lo privò temporaneamente della maggior parte dei suoi collaboratori e nel 1916 egli ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] preparazione della legge sui danni di guerra. Rieletto deputato nel 1953 per la alla fine degli anni Settanta).
In oltre trent'anni di vita politica pp. 246, 358-359; G. Staffa, Il partito dei democratici cristiani dal 1941 al luglio 1944, Roma s.a., ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] che diresse per circa trent’anni.
Fra i suoi discepoli laurea e terminò con lo scoppio della prima guerra mondiale. Il suo primo lavoro fu Modificazioni delle tissutale e di proprietà chimico-fisiche del succo dei muscoli lisci e striati. Nel 1915, in ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] di un cieco, reduce della prima guerra mondiale, in Quei che torna di A .
Fu, dunque interprete ideale dei generi più diversi: da lavori altri, Bologna 1933, pp. 117-122; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951-60, ad ind ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] suo nome era stato estratto anche per la magistratura dei Dieci della guerra, in un momento in cui si era profilata la un caso di emarginazione politica prima della sua morte, nei quasi trent’anni di silenzio tra i due ruoli, non è dato sapere. Quello ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...