LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] la materia trattata è frutto di trent'anni di attività di cui gli ultimi - Manno); ma l'attività al servizio dei Veneziani non gli impedì di tenere ben saldi 111 s., 161 s., 174 s.; Id., La città da guerra, Torino 1993, pp. 74, 76-78, 86; S. Ghironi ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] -34; la guerra civile fra i madamisti (sostenitori di madama reale, la reggente Cristina di Francia) e i fautori dei principi cognati, di una parte delle gabelle che da oltre trent'anni la città aveva indebitamente trattenuto. Un uomo del ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] collaborando, pur con discrezione, alla preparazione dei materiali e dei documenti per il III Congresso del PCd anche successivamente, ovvero nei trent’anni intercorsi tra la fine Stato in Austria (luglio 1934), la guerra civile spagnola (1936-39) e l’ ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] guerra e poi ancora nel 1924, negli Elementi di politica, B. Croce aveva portato una critica insistente alle ideologie giusnaturalistiche e umanitario-illuministiche, che si poneva consapevolmente nel solco di alcuni dei luce solo trent'anni più tardi ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] dei Longobardi e obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi in un'isola del lago di Como, D. venne a patti con l'usurpatore al fine di risparmiare i gravi lutti di una guerra romana.
D. morì dopo trent'anni di episcopato, probabilmente il ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] antifascista. La condanna fu commutata dalla Cassazione in trent’anni di reclusione, e le successive amnistie restituirono il ultimi anni della sua vita guardò con amarezza al ritorno della guerra come strumento per la soluzione dei problemi ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] esistenza, dopo trent’anni di vita in comune. Joyce scelse di lasciare Roma e di tornare nella casa dei suoi avi, , pp. 966-974; A. Luzi, J. L. e la Prima guerra mondiale. Per una rilettura del romanzo Sherlock Holmes. Anarchici e siluri, in Marca ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] nuova edizione (Torino 1990), uscita postuma a quasi trent’anni di distanza dalla prima (un intervallo di tempo enorme Rodano negli anni della guerra (il tramite era stato Felice Balbo che assieme a Rodano animava il Movimento dei cattolici comunisti ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] rapporti tra musica e letteratura, dei quali nove scritti tra il 1931 e il 1935. Negli anni di guerra il M. attese pure, «Giustizia e libertà», in Dall’antifascismo alla Resistenza: trent’anni di storia italiana (1915-1945). Lezioni con testimonianze ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] giro di trent'anni egli aveva che li collocava al 117º posto nella scala dei contribuenti pisani. Nel 1412 l'imposizione di pp. p. 141, 154 ss.; I. Masetti Bencini, Nuovi docum. sulla guerra e l'acquisto di Pisa (1404-106), in Arch. stor. tal., s ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...